Cenni storici di Gavoi

.:. Le Origini .:. La Storia

 .:.Ancora incerte le origini e il significato di Gavoi: comunità, recinto di bestiame, accrescitivo di Gavino, il Santo turritano al quale è intitolata la Chiesa parrocchiale. Gavoi
Chiese di Gavoiviene citato più volte nell’elenco dei centri abitati sardi che nella metà del secolo XIV
versano le decime alle curie di Roma(Diocesi di Santa Giusta)

 

  .:.Tra il 1960 e il 1961 in località San Pietro alla stretta di pudagiolu venne costruita una diga. Si formò così il lago artificiale di Gusana che fa parte di un sistema idraulico e idroelettrico completato nel 1962.Questo comprende sul Taloro due sbarramenti: qu
la-diga-del-gusana-a-Gavoiello di Cucchinadorza e quello di Benzone. La capacità del lago è di circa 60 milioni di metri cubi di acqua e si estende per una superficie di 2,4 di Km quadrati.L’invaso è sito nel territorio di Gavoi nella Barbagia di Ollolai e riceve l’acqua dal versantesettentrionale del Gennargentu. I suoi maggiori tributari sono il rio Taloro nella zona di Gusana e il rio Aratu: entrambi scorrono in piccoli altopiani, gole di granito e piccole valli All’uscita del lago di Gusana il Taloro segue un percorso Est-Ovest e si versa nel lago Omodeo. Nel bacino del Taloro sono dislocati i paesi di Gavoi, Ovodda, Olzai, Teti e Tiana, Fonni. In questi ultimi anni le acque del Gusana vengono utilizzate anche per integrare l’acquedotto del Govossai che fornisce acqua potabile a Nuoro e ad altri centri del Nuorese.

 .:.La Chiesa di San Gavino (XVI sec.), di stile tardo-gotico, ha una interessante torre campanaria alta 30 metri, un bel rosone gotico e all’interno un fonte battesimale in marmo con
campanile-san-gavino-gavoisormontato un tempietto ligneo poligonale con decorazioni ad intaglio del 1706; tra le opere lignee della stessa
epoca: il coro (castagno e noce) ed il pulpito barocco assieme a due confessionali in legno dorato e dipinto di epoca barocca, recentemente restaurate. Le vecchie campane della Chiesa di San Gavino portano le date: 1586 e 1591 e sono conservate all’interno della stessa.

 .:.Ponte Romano Sul rio Gusana c’è un ponte romano che risale a II-III secolo dopo Cristo e una strada romana che collegava Kalaris-Ulbia. Non distante inoltre c’è un altro ponte romano (Su Vicariu) a circa un chilometro da Fonni. Strade e ponti venivano costruite man mano che avanzava la penetrazione romana. I barabaricini furono sconfitti dopo lunghe battaglie.

::::: Gavoi, centro (3.000 abitanti )della Provincia di Nuoro, nella Barbagia di Ollolai,  Barbagia abitata dalle  popolazioni dell’interno che avevano scelto come rifugio le zone  del massiccio del Gennargentu.

Questo è il territorio (3.150 ettari), che partendo dall’altopiano di Lidana, dai boschi maestosi di Soorenti e Goddoro hanno portato l’allevamento della pecora in tutta l’isola. I pascoli non sono sufficienti ad ospitare le greggi ed il pastore gavoese, è da sempre alla ricerca delle grandi Tanche del Campidano, nella Nurra, nella Giara, nel Marghine.A sud le annose querce di Littoreli, aceri minori, agrifogli e biancospini hanno assistito al passaggio di Don Leonardo Alagon nella primavera del 1473 per spartire tra le ville di Gavoi e Ovodda, i salti di Oleri abbandonati a causa della peste del 1398-1401. Poco distante il roccione di Lopène (luogo di pena), secondo la legenda si consumava l’atroce sacrificio dei vecchi che avevano superato i 70 anni, non più in grado di lavorare.Gli stessi figli li immollavano al Dio Kronos spingendoli dall’alto dirupo, per avere una bocca in meno da sfamare. Nel fondo valle il rio Aratu scorre fiancheggiato da pioppi e ontani. Numerose sorgenti e torrenti hanno alimentato gore e canali d’irrigazione. Sono due i corsi d’acqua più notevoli, il rio Mannu che solca il territorio da Nord-Est fino ad immettessi nel lago di Gusana; il rio Aratu che nasce nel
san-gavino-gavoiBruncusoina e scorrendo verso Nord raggiunge la vallata del baciano artificiale del Gusana. Il lago è popolato da trote, persici, tinche e carpe.Boschi ininterrotti di lecci e sughereti nascondevano rocce e cielo e offrivano rifugio agli animali selvatici.Un manto verde cinge il paese, e nel verde, i tetti rossi si confondono e si rincorrono.Case solide di granito scivolano sul pendio fino ad aginarsi in un naturale anfiteatro, ai piedi di Pisanu Mele, Cohoddio, Brundiohone che sbarrano la strada ai venti.

:::::: Santuario della Madonna d’Itria”SA ITRIA”  l’ultima domenica di luglio Santuario campestre della Madonna di Sa Itria (8 km da
sa-itria-gavoiGavoi), con corse di cavalli arabi-sardi e manifestazioni folcloristiche, spuntini all’aria aperta con grandi bevute, festa religiosa che ogni anno porta nel santuario numerosi novenanti e credenti nei “Muristenes”.  Il mercoledì “Sa Ghirada”(il rientro a cavallo dal santuario al paese).

“Sant’Antioco Martire 2025” | Festeggiamenti Civili |

“Sant’Antioco Martire 2025” | Festeggiamenti Civili |

In occasione dei festeggiamenti per Sant’Antioco Martire, Gavoi si anima non solo di spiritualità e devozione,(vedi il programma religioso) ma anche di momenti di socialità e intrattenimento pensati per tutte le età.La leva 1974, con la collaborazione...

Sant’Antioco Martire 2025 a Gavoi |Programma religioso|

Sant’Antioco Martire 2025 a Gavoi |Programma religioso|

Festeggiamenti Religiosi – 25 aprile / 6 maggio La comunità di Gavoi si prepara a celebrare con devozione i festeggiamenti religiosi in onore di Sant’Antioco Martire, dal 25 aprile al 6 maggio 2025. La festa quest'anno è organizzata dalla parrocchia e dalla Leva del...

CAMPIONATO ITALIANO TRIATHLON CROSS – GENNARGENTU 2025

CAMPIONATO ITALIANO TRIATHLON CROSS – GENNARGENTU 2025

SABATO 3 MAGGIO - LAGO DI GUSANA A GAVOI - Il Campionato Italiano di Triathlon Cross Junior e Country 2025 si svolgerà in uno degli scenari naturali più affascinanti della Sardegna: le montagne del Gennargentu. Il Lago di Gusana, situato tra i comuni di Gavoi e Fonni,...

FINISCE CON UNA SCONFITTA A NUORO LA STAGIONE DEL TALORO GAVOI

FINISCE CON UNA SCONFITTA A NUORO LA STAGIONE DEL TALORO GAVOI

Gol di Emerson per la Nuorese, espulso Pusceddu per doppia ammonizione. PS: Se non è un record poco ci manca al numero di partite concluse in inferiorità numerica dalla squadra di Gavoi. NUORESE vs TALORO GAVOI: 1 - 0 . Nuorese:Trini, Puddu (49' st Filia), Laconi,...

COMPLETAMENTO EX ASILO ESMAS “325.000 EURO” DAL BANDO REGIONALE

COMPLETAMENTO EX ASILO ESMAS “325.000 EURO” DAL BANDO REGIONALE

Valore complessivo del progetto è di 465.000 euro per completare l'edificio, già parziamente finanziato, ma non sufficiente al completamento dell'opera. Riqualificazione dell’ex Asilo ESMAS: in arrivo 325.000 euro dalla Regione Il Comune di Gavoi è stato ammesso a...

IL TALORO SALVO! SALUTA IL SUO CAPITANO ROBERTO MELE 🟥🟦

IL TALORO SALVO! SALUTA IL SUO CAPITANO ROBERTO MELE 🟥🟦

Grande festa per l'ultima partita casalinga del capitano. Pubblico delle grandi occasioni al Maristiai per salutare, ringraziare e omaggiare il capitano di 25 anni di calcio a Gavoi. La vittoria con il Ghilarza (4 a 1) regala alla formazione gavoese la salvezza con...

ELETTO IL NUOVO DIRETTIVO DEL COMITATO SA ITRIA

ELETTO IL NUOVO DIRETTIVO DEL COMITATO SA ITRIA

La riunione si è svolta nel salone parrocchiale in Piazza San Gavino a Gavoi Nuovo Direttivo del Comitato di Sa Itria Il Comitato di Sa Itria annuncia la nomina del nuovo direttivo: Presidente: Antonio Maria Marchi Vicepresidenti: Simona Frau, Fabio Nurchi Cassiere:...