BEERBAGIA FESTIVAL: CONVEGNO CONFERMATO, EVENTI DEL FESTIVAL RINVIATI AL 1 E 2 LUGLIO

24 Mag, 2023 | Gavoi

Rinviati a causa delle condizioni meteo troppo incerte gli eventi del Festival, resta confermato il convegno per sabato prossimo.

|COMUNICAZIONE IMPORTANTE| degli organizzatori –

A causa delle condizioni meteo troppo incerte, con grande rammarico comunichiamo che il Beerbagia Festival è rinviato all’1 e 2 luglio.

Resta confermato il convegno “La filiera brassicola sarda: stato attuale e potenzialità imprenditoriali” –

Convegno | Sabato 27 maggio ore 9.30 – Sala Consiliare del Comune di Gavoi (NU):

La filiera brassicola in Sardegna e le sue potenzialità imprenditoriali sarà il tema del convegno che aprirà il BeerBagia Festival. L’occasione vuole essere un momento di scambio e di confronto sulle opportunità imprenditoriali capaci di generare economia e un circolo virtuoso di collaborazioni, idee e buone prassi di imprenditoria sostenibile per cui il territorio ha una forte vocazione.

La birra artigianale è una realtà in espansione da diversi anni in Europa e su tutta la penisola italiana così come nella nostra Isola: il trend di crescita dei birrifici dal punto di vista numerico e qualitativo, infatti, è molto significativo. Oggi si contano ben 56 realtà produttive sarde (nel 2009 si registravano solo 7 realtà isolane) che sono riuscite a conquistarsi numerosi premi e riconoscimenti nazionali e internazionali, attestando la qualità di diverse birre prodotte in Sardegna.

Ospiti dell’appuntamento saranno Luca Saba – Direttore Coldiretti Sardegna – consorzio BIRRA ITALIANALuca Pretti – Porto Conte Ricerche, e le realtà imprenditoriali sarde Agricola Brass, luppolicoltori, e Birrificio Agricolo Marduk che racconteranno le proprie esperienze di produzione brassicola ed economia circolare.

La seconda parte della mattinata sarà dedicata, invece, alla presentazione del libro La botanica della birra, edito da Slow Food Editore, con la presenza dell’autore prof. Giuseppe Caruso, per chiudere infine con un dibattito.

Programma

  • Ore 9.30 – Apertura lavori e interventi istituzionali: Carlo Buttu – Associazione Culturale BeerBagia, Salvatore Lai – Sindaco di Gavoi;
  • Ore 10.00 – Economia della filiera e politiche produttive del consorzio: Luca Saba – Direttore Coldiretti Sardegna – consorzio BIRRA ITALIANA;
  • Ore 10.20 – Materie prime e trasformazione: i progetti di Porto Conte Ricerche sulla filiera brassicola: Luca Pretti – Porto Conte Ricerche;
  • Ore 10.40 – Agricola Brass: l’esperienza sulla produzione del luppolo in Sardegna;
  • Ore 10.55 – Birrificio Agricolo Marduk: l’esperienza di economia circolare dell’azienda;
  • Ore 11.10 -Coffee break
  • Ore 11.20 – Presentazione del libro con l’autore prof. Giuseppe Caruso “La Botanica della Birra” – Slow Food Editore.
  • Ore 12.20 – Dibattito

Modera: Natascia Talloru

[la foto è di @dollkara

[la foto è di @dollkara

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

FINANZIATO IL GAL BMGS

FINANZIATO IL GAL BMGS

Le settimana scorsa la Regione Autonoma della Sardegna, tramite l'Assessorato della Agricoltura e riforma  Agro pastorale ha pubblicato la graduatoria dei GAL (Gruppi di Azione Locale) che sono stati ammessi a finanziamento. Anche il Gal BMGS (Barbagia,...

PRENDE IL VIA IL CORSO SERALE PER GEOMETRI AL CARMELO FLORIS DI GAVOI

PRENDE IL VIA IL CORSO SERALE PER GEOMETRI AL CARMELO FLORIS DI GAVOI

Riprende vita l'istituto Carmelo Floris a Gavoi. Con un comunicato a firma del dirigente scolastico dell'Istituto Ciusa di Nuoro (Francesco Cucca), si comunica  l'avvio del corso serale per Geometri a Gavoi. Le lezioni del corso serale 1° periodo classe 1ª sezione di...

LA DONAZIONE DEL SANGUE A GAVOI, OLLOLAI E LODINE

LA DONAZIONE DEL SANGUE A GAVOI, OLLOLAI E LODINE

Sabato 29 ottobre 2016 dalle ore 7,45 alle ore 12,00 è prevista la donazione del sangue a Gavoi. L'autoemoteca sosterà in Viale Repubblica fronte distributore IP. La convocazione di sabato 29 è rivolta a tutti i donatori e potenziali donatori che per motivi di lavoro,...

il mio lavoro

Il webmaster è una figura professionale che si occupa della gestione tecnica e operativa di un sito web. Il suo ruolo principale è quello di assicurarsi che il sito web funzioni correttamente, che sia sempre aggiornato e che sia sicuro.

Configurazione e amministrazione dei server web

Spesso il webmaster si occupa della configurazione dei server web e della loro manutenzione, per assicurarsi che il sito web sia sempre disponibile e che funzioni correttamente.

Ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca

Il W.M può lavorare per migliorare la visibilità del sito web sui motori di ricerca, attraverso l’ottimizzazione dei contenuti e l’utilizzo di tecniche di SEO (Search Engine Optimization).

Monitoraggio della sicurezza del sito web

Cosi come si assicura che il sito web sia protetto da eventuali minacce esterne, come gli attacchi informatici, attraverso l’utilizzo di strumenti di sicurezza come i firewall e l’aggiornamento costante dei software di sicurezza.

Monitoraggio delle analisi del sito web

Spesso utilizza e analizza le statistiche del sito web per capire il comportamento degli utenti e l’efficacia delle strategie di marketing online, e utilizzare queste informazioni per migliorare l’esperienza dell’utente e aumentare il traffico sul sito