PALIO-SA-ITRIA-GAVOIIn territorio di Gavoi, nella regione limitrofa al territorio di Mamoiada, di Fonni e di Lodine, esisteva, da tempo immemorabile, una chiesetta dedicata alla Vergine d’Itria. S’ignora da chi e in quale epoca fu costruita. Al riguardo si può fare soltanto qualche congettura molto vaga ed incerta, in base ad elementi di studio che possono essere forniti da un’attenta osservazione della zona stessa, notevolmente interessante sotto l’aspetto archeologico. Qui infatti, in diversi punti, esistono ancora i ruderi di costruzioni megalitiche che dimostrano come la regione fosse un centro abitato fin da tempi remotissimi: nella zona di “Istelathe” si vedono ancora le tracce di mura ciclopiche, formate da enormi macigni granitici sovrapposti mentre a “Soroeni” sono evidenti le mura delle capanne di un grande villaggio.

Sono presenti anche i ruderi di alcuni nuraghi semidiroccati, come quello denominato ”Zorzi Froris”, con la sua celletta a volta di pietre, ormai semidistrutta; quello chiamato “Castrulongu”, che presenta ancora intatta la porta d’ingresso, bassa ed angusta, con architrave formato da una sola grossa pietra rozza; quello denominato “Talaighè”, il più intatto fra i nuraghi della zona, con la sua forma caratteristica a tronco di cono, con la sua cella a volta di pietre, cui si accede per una porta bassa e stretta, con la muratura fatta di blocchi granitici ricoperti esternamente di una patina gialla; e poi ancora quelli di “Mucru” , “Arrana”, “Golamidda” e “S’Abba Mala”.

Si possono, inoltre, osservare quelle che comunemente vengono dette “Domus de Janas”, tombe primitive, sotterranee o scavate nella viva roccia, inizialmente dalle forze della natura e poi regolarizzate dalla mano dell’uomo. Tali sono quelle dette “sas fenestras”, nome derivante dalla finestrella a due fori quadrangolari che caratterizza una di esse, scavata in un’enorme roccia; tali sono anche quelle che si incontrano nella salita verso ”Istelathe” e nel villaggio di “Soroeni”. Sono presenti anche alcune tombe dei giganti, tra le quali la più grande si trova in regione “Lidana”. Ma un’attenzione tutta particolare merita il “Menhir”, la così detta ”Perda de sa Itria”, che si trova all’interno de “Su Zardinu”, enorme e grezza colonna monolitica di granito che, conficcata verticalmente e profondamente in terra, s’innalza a guisa di obelisco fino all’altezza di circa quattro metri dal suolo.

Sa-itria-2016

Sa-Itria-2016 a gavoi

fonte:saitria.it

La Presidente Todde a Gavoi in occasione del Festival

La Presidente Todde a Gavoi in occasione del Festival

Fonte ufficio stampa regionale social Ieri sono stata a Gavoi per immergermi nel Festival delle storie. Ho incontrato il sindaco Salvatore Lai e le organizzatrici dell’evento per parlare di cultura, del paese e dei progetti sul territorio. Mi hanno accompagnato...

Gavoi si prepara al Festival Letterario L’Isola delle Storie 2025

Gavoi si prepara al Festival Letterario L’Isola delle Storie 2025

Grande attesa per l'evento culturale più importante della Sardegna Gavoi si prepara ad ospitare dal 3 al 6 luglio 2025 la XIX edizione del Festival Letterario L'Isola delle Storie, uno degli eventi culturali più importanti della Sardegna, che trasforma il paese nel...

Festa di San Giovanni Battista 2025 a Gavoi

Festa di San Giovanni Battista 2025 a Gavoi

Anche quest’anno, Gavoi si prepara a celebrare la Festa di San Giovanni Battista, un evento che unisce la devozione religiosa alla gioia dei festeggiamenti popolari. L’organizzazione è affidata alla Leva 1995, che ha curato un ricco programma di eventi dal 23 al 25...

SUMMER SCHOOL INTERNAZIONALE |23-28 GIUGNO 2025 A GAVOI |

SUMMER SCHOOL INTERNAZIONALE |23-28 GIUGNO 2025 A GAVOI |

Dal 23 al 28 giugno 2025 Gavoi ospiterà la prima edizione dell’International Summer School in Anthropology and Ethnography (ISSAE), organizzata dall’Istituto Superiore Regionale Etnografico. Il tema scelto per questa edizione è “Abitare la sostenibilità e i...

Gavoi, in corso il Torneo di Calcio a 5 organizzato dalla Leva 2007

Gavoi, in corso il Torneo di Calcio a 5 organizzato dalla Leva 2007

Due giornate di calcio, divertimento e sano agonismo al Centro sportivo Maristiai di Gavoi. Due giornate all’insegna del calcio, del divertimento e del sano agonismo al Centro sportivo Maristiai di Gavoi, dove è in pieno svolgimento il Torneo di Calcio a 5 organizzato...

Corso e Gara di Pesca per Giovani a Gavoi

Corso e Gara di Pesca per Giovani a Gavoi

Organizza la Proloco di Gavoi L’Associazione Turistica Pro Loco Gavoi e la Società Pesca, in collaborazione con il Comune di Gavoi, organizzano un corso di pesca dedicato a ragazzi e ragazze dai 6 ai 15 anni, seguito da una gara finale di pesca sulle sponde del Lago...

Mario Fadda torna alla guida del Taloro Gavoi

Mario Fadda torna alla guida del Taloro Gavoi

In una nota ufficiale la Polisportiva Taloro Gavoi annuncia l 'ingaggio del nuovo allenatore per la stagione 2025/2026 È ufficiale: Mario Fadda torna sulla panchina del Taloro Gavoi come allenatore della Prima Squadra. A due anni di distanza dalla sua ultima...