:: Sant’Antonio: La messa e la processione con tre giri attorno al fuoco dedicato al Santo. Si festeggia sempre il 17 Gennaio il fuoco e la processione il 16 gennaio.
:: Il Carnevale Gavoese: Si inizia col Giovedì grasso (Jobia Lardajola) dove avviene “Sa Sortilla de Tumbarinos” la ormai famosissima sfilata dei tamburini di Gavoi, costruiti con la pelle dei cani, delle capre, e degli asini. Sfilata per le vie del centro del paese, con il suono assordante e musicale dei tamburi che suonano all’impazzata. Un appuntamenti da non perdere. Sfilata unica nel suo genere a livello mondiale. Il carnevale continua il sabato la domenica il lunedì e il martedì. Il carnevale è sempre stata una festa sempre “onorata dai gavoesi”. Il carnevale finisce il mercoledì con il segno sulla fronte di una croce fatta con il sughero bruciato, da parte degli ultimi mattinieri festaioli, che sancisce la fine del carnevale.
:: Festa di Sant’Antioco: periodo 15 giorni dopo Pasqua. La festa ha carattere religioso ma le manifestazioni civili hanno un interessante programma.
:: Festa di San Giovanni: Festa religiosa che si caratterizza per la processione che vede numerosi fedeli accompagnare il santo nel giro del paese. I cavalli accompagnano la processione la sera manifestazioni civili. Il 24 Giugno .
:: Isola delle Storie: La prima domenica di luglio, festival letterario della Sardegna di rilevanza nazionale, tre giorni di cultura tra libri per grandi e per bambini. manifestazione unica nel suo genere per organizzazione e competenza. Ormai la manifestazione riveste una importanza culturale, sociale ed economica per il apese di Gavoi.
:: La festa della Madonna di Sa Itria: la festa si svolge nel santuario omonimo all’altezza di 1000 mt. nell’altopiano di Lidana a pocchi Km dal paese di Gavoi. Festa religiosa, I novenanti affollano il santuario per tutti i quindici giorni precedenti! La festa civile con corse di cavalli Su Palu de Sa Itria (è da considerarsi uan delle più antiche e tradizionali corse a cavallo della intera isola )e manifestazioni serali che terminano a tarda notte. Luogo ideale per grandi mangiate all’aria aperta condite con altrettante bevute. La Festa de Sa Itria finisce il mercoledì con “Sa Ghirada” con il rientro dal santuario dei novenanti accompagnati da più di 120 cavalli. Originale e unica come genere da non perdere. Periodo della festa sempre l’ultima domenica di luglio.
:: Cinema Italiano Tamburino d’argento: al manifestazione cinematografica che porta il nome dello strumento musicale classico di Gavoi. I Migliori film del cinema italiano. La premiazione avviene sempre l’ultima domenica di agosto. Mereu, Fois, LoCascio alcuni tra i i protagonisti presenti nelle passate edizioni.
:: San Gavino: festa religiosa del patrono di Gavoi. periodo 25 Ottobre. ultimamente i ragazzi della leva organizzano anche le manifestazioni civili, sino a poco tempo fa non previste.
:: La Sagra Ospitalità nel Cuore della Barbagia: La Sagra autunnale di Gavoi, una delle Sagre regionali più famose e più frequentate dai visitatori. Organizzata dall’amministrazione comunale, la sagra anno dopo anno ha raggiunto livelli di organizzazione e successo che l’anno proiettato come un appuntamento specializzato per i cultori delle sagre. La manifestazione si articola i tre giorni, con l’esposizione dei prodotti locali e della Barbagia, salumi, formaggi, patate, pane è fresa, prodotti dell’agro-alimentare ecc. sono esposti e fatti assaggiare ai migliaia di turisti che affollano il paese. La degustazione e le mostre fanno da contorno alle manifestazioni serali che attirano giovani e giovanissimi. Periodo 2° settimana di Ottobre. Appuntamento da non perdere. da segnalare ****
TRE GIORNI DI POESIA A GAVOI
Invasione Poetica a Gavoi: il 17, 18, 19 maggio, Giornate della Poesia Un paese in poesia, un paese di poesia, versi e poeti d’ogni dove e di tutte le età. Questo sarà Gavoi in occasione di Invasione Poetica. La poesia si allargherà a dismisura uscendo dai luoghi...
Sabato 11 Maggio – Babacorredda – 2° Incontro –
Proseguono gli incontri di formazione nell’ambito del progetto Babacorreddas dedicati ai GENITORI e agli INSEGNANTI
LA SETTIMA RASSEGNA “LE AUTO-STRADE DEL VINO – 2019 ”
Sabato 18 Maggio 2019, dalle ore 18.30, si rinnova l'appuntamento con l'assaggio dei vini rossi (quest'anno quelli del 2018) prodotti da gavoesi, accompagnato da prodotti locali. IL RICAVATO DELLA MANIFESTAZIONE ANDRA’ A FAVORE DEL TALORO GAVOI - Sotto la locandina...
Festa di Sant’Antioco 2019 a Gavoi “Il Programma”
I "ragazzi" della Leva del 1982 Organizzano la Festa di Sant'Antioco 2019 a Gavoi - Si rinnovano i festeggiamenti Religiosi e Civili in onore di Sant'Antioco, le date degli eventi partono da Sabato 4 a Lunedì 6 Maggio e Martedì 7 Maggio con il tradizionale cambio...
VENERDI 3 MAGGIO 2019 INCONTRO PUBBLICO “CONTRO IL DDL PILLON”
Venerdì 3 maggio 2019 presso Sa Caserma Betza a Gavoi, alle 17:30, si terrà l’incontro EmancipAzioni contro il DDL Pillon.
Il Libro “ISCRARÌA” alla Rassegna “Primavera d’autore”
L’autrice Elena Manni e la sua opera “Iscrarìa”. Venerdì 26 Aprile ore 18.00, Palazzo Aymerich
Babacorreddas con una marcia in più
Tutti gli incontri si terranno presso la sala consiliare del Comune di Gavoi dalle ore 9.30 alle ore 12.30. L'Amministrazione Comunale di Gavoi, Assessorato della Istruzione e Politiche Giovanili, in collaborazione con l' I.C. di Gavoi, promuove e organizza anche...
COMUNIDADE RICORDA IL 25 APRILE CON UN INCONTRO DIBATTITO
In una nota stampa, il movimento politico Comunidade, che amministra il paese di Gavoi dal 2015, fa sapere che festeggerà il 25 aprile con un incontro dibattito sui valori della resistenza visti dalle comunità della Barbagia, declinati nel quotidiano della politica...
MOSTRA DELLE ERBE COMMESTIBILI DEL TERRITORIO
USCITA PER RACCOLTA ERBE CON GUIDE Incontro nella piazzetta di Santa Rughe ore 9.00 in collaborazione con Corpo Forestale e Compagnia Barracellare
Invasione PoEtica – Giornate della Poesia!! 17, 18 e 19
Il 17, 18, 19 maggio torna Invasione PoEtica – Giornate della Poesia!! La maggior parte degli appuntamenti in cartellone, quelli denominati PoEtande e PoEtande in sardu che comprendono letture e performance di poeti e attori si svolgeranno all’interno delle attività...