FUTURI INGEGNERI IN VISITA ALLA CENTRALE IDROELETTRICA DI ENEL NEL GUSANA E TALORO

14 Mag, 2019 | Gavoi | 0 commenti

FUTURI INGEGNERI IN VISITA ALLA CENTRALE IDROELETTRICA DI ENEL GREEN POWER

In collaborazione con l’Università di Cagliari alla scoperta degli impianti del Taloro e della diga di Gusana

Gavoi (NU), 14 maggio 2019 – Enel Green Power, la divisione del Gruppo Enel specializzata nello sviluppo e gestione delle energie rinnovabili in tutto il mondo, ha accolto un gruppo di studenti della laurea magistrale in Ingegneria Idraulica per una visita tecnico/didattica alla diga di Gusana e agli impianti del Taloro.

L’iniziativa si inserisce nell’ambito delle attività di sostenibilità ambientale e di attenzione al territorio che Enel Green Power costantemente promuove. Gli studenti, capitanati dalla Professoressa Maria Grazia Badas del Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari, dotati degli opportuni Dispositivi di Protezione Individuale, hanno potuto visitare la diga di Gusana dove i tecnici di Enel Green Power hanno illustrato sia la tipologia costruttiva che la strumentazione e i sistemi di monitoraggio installati.

Successivamente presso la Centrale del Taloro i ragazzi hanno potuto osservare gli impianti all’interno della “caverna” dove sono state illustrate le caratteristiche tecniche e il funzionamento dell’impianto. L’intero complesso del Taloro, alimentato anche dalle dighe di Cucchinadorza e Benzone, tramite le Centrali collegate poste tra loro in serie, configura un sistema idroelettrico definito ad “asta” che permette lo sfruttamento idroelettrico del fiume Taloro con una potenza complessiva di 314,4 Megawatt,. Tale tipo di impianto è proprio oggetto di studio dei giovani universitari che hanno seguito con grande interesse e curiosità la visita didattica.

Luca Mura, Responsabile degli impianti del Taloro di Enel Green Power commenta: ““Siamo molto soddisfatti della rinnovata collaborazione con l’Università di Cagliari, nell’ottica di un sempre maggiore coinvolgimento con le realtà del territorio in cui Enel Green Power opera.”

 

Stefano Ribichesu

Ufficio Stampa – Media Relations

Communications Italy

 

[custom-facebook-feed feed=1]
“Sant’Antioco Martire 2025” | Festeggiamenti Civili |

“Sant’Antioco Martire 2025” | Festeggiamenti Civili |

In occasione dei festeggiamenti per Sant’Antioco Martire, Gavoi si anima non solo di spiritualità e devozione,(vedi il programma religioso) ma anche di momenti di socialità e intrattenimento pensati per tutte le età.La leva 1974, con la collaborazione...

Una Testimonianza di Speranza dalla Tanzania: Suor Teofrida a Gavoi

Una Testimonianza di Speranza dalla Tanzania: Suor Teofrida a Gavoi

Domenica 27 aprile a Gavoi, ore 19 Una Testimonianza di Speranza dalla Tanzania: Suor Teofrida in Sardegna Nel 2023 ho avuto la gioia di conoscere Suor Teofrida a Lithui, in Tanzania. Da anni opera come volontaria presso l’ospedale di Santa Elisabetta, portando...

Sant’Antioco Martire 2025 a Gavoi |Programma religioso|

Sant’Antioco Martire 2025 a Gavoi |Programma religioso|

Festeggiamenti Religiosi – 25 aprile / 6 maggio La comunità di Gavoi si prepara a celebrare con devozione i festeggiamenti religiosi in onore di Sant’Antioco Martire, dal 25 aprile al 6 maggio 2025. La festa quest'anno è organizzata dalla parrocchia e dalla Leva del...

il mio lavoro

Sviluppo. Realizzazione e Gestione SITI WEB  -Applicativi Web E-commerce . Il webmaster è una figura professionale che si occupa della gestione tecnica e operativa di un sito web. Il suo ruolo principale è quello di assicurarsi che il sito web funzioni correttamente, che sia sempre aggiornato, fruibile e sempre online.

Configurazione e amministrazione dei server web

Spesso il webmaster si occupa della configurazione dei server web e della loro manutenzione, per assicurarsi che il sito web sia sempre disponibile e che funzioni correttamente.

Ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca

Il W.M può lavorare per migliorare la visibilità del sito web sui motori di ricerca, attraverso l’ottimizzazione dei contenuti e l’utilizzo di tecniche di SEO (Search Engine Optimization).

Monitoraggio della sicurezza del sito web

Cosi come si assicura che il sito web sia protetto da eventuali minacce esterne, come gli attacchi informatici, attraverso l’utilizzo di strumenti di sicurezza come i firewall e l’aggiornamento costante dei software di sicurezza.

Monitoraggio delle analisi del sito web

Spesso utilizza e analizza le statistiche del sito web per capire il comportamento degli utenti e l’efficacia delle strategie di marketing online, e utilizzare queste informazioni per migliorare l’esperienza dell’utente e aumentare il traffico sul sito