GIOVANI SHARDANA IN BARBAGIA

14 Giu, 2022 | Gavoi

A Gavoi l’Associazione Malik e l’ONG egiziana OYOUN MASR insieme per un progetto internazionale ed interculturale

Si intitola “Sherden Youth” il doppio scambio giovanile internazionale che sarà realizzato, nei mesi di giugno e dicembre, a Gavoi e Alessandria d’Egitto e coinvolgerà complessivamente quaranta giovani e accompagnatori sardi ed egiziani con età compresa tra i 18 ed i 25 anni. L’iniziativa, coordinata da Malik E.T.S. e finanziata dal Programma Erasmus+, con il contributo della Regione Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport) e del Comune di Gavoi, intende promuovere un maggior confronto e dialogo tra giovani euro-mediterranei appartenenti a culture diverse ma interconnesse.

Dal 19 al 23 giugno, tra le case in granito e le vie colorate del borgo barbaricino, saranno realizzate attività di presentazione, valutazione, confronto, team building, dibattiti itineranti sul tema del dialogo interculturale e interreligioso, interviste sui luoghi comuni, attività di video making/editing, serate multiculturali, laboratori artistici e culinari e tavole rotonde. Domenica 19 giugno i giovani saranno accompagnati nella scoperta dell’archeologia locale, nuragica e pre-nuragica, e del territorio dagli ambasciatori della cittadinanza attiva che partecipano al progetto Mo.Co.Re., coordinato dal Comune di Oniferi e finanziato dall’ANCI e dal Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri e volto a stimolare il protagonismo giovanile nella dinamica di rilancio dei territori.
Di pomeriggio, nei locali de Sa Caserma Betza, dove è allestita la mostra fotografica “Gavoi espone TPS#3”, curata da Marco Delogu e promossa dall’ associazione “Lakana_del mondo cittadini”, si svolgerà l’incontro dibattito “Sardegna ed Egitto tra storia, cultura e rotte marittime”.
Sono previsti interventi, on line e in presenza,

Prof. Giovanni Ugas, autore del libro “Shardana e Sardegna”,

Pierpaolo Vargiu, presidente dell’Associazione “Sardegna verso l’Unesco”,

Nicola Dessì, archeologo,

Pierluigi Montalbano, Presidente dell’Associazione Culturale Honebu,

Essa Eskander, Direttore dell’Osservatorio per il Mediterraneo di Eurispes,

Mahmoud Shaaban Abdelrahaman, membro del Consiglio Internazionale dei Monumenti e dei Siti ed esperto di Unesco e Capacity Building, Monia Franceschini e Paola Pau, Project manager e Presidente del Consiglio municipale di Roma Capitale.

L’incontro sarà trasmesso anche in streaming, nella pagina Facebook e Youtube dell’Associazione Malik

JOVIA LARDAJOLA 2020

JOVIA LARDAJOLA 2020

" BALLA CHI COMO BENIT CARRASECARE, A NOS ISCUTTINARE SA VIDA! " ♪ ♫ ♬ ♩ ♭ ♪ ♫ ♬ ♩ ♭ "SORTILLA DE TUMBARINOS" "MUSICHE E SUONI ACCOMPAGNERANNO LE MASCHERE NELLE STRADE. TUMBARINOS CON PELLI DI CAPRA, SU PIPIOLU, SU TRIANGULU, E QUALCHE TUMBORRO, UNA SORTA DI SERRAGGIA...

Il presidente del Taloro Gavoi “Penalizzati dall’arbitro”

Il presidente del Taloro Gavoi “Penalizzati dall’arbitro”

Dura presa di posizione del Presidente del Taloro Gavoi Mathias Urru nella stampa regionale, dopo la sconfitta di domenica con il Castiadas come riportano le cronache sportive, viziata, condizionata e falsata da un evidente errore tecnico del direttore di gara, Le...

il mio lavoro

Il webmaster è una figura professionale che si occupa della gestione tecnica e operativa di un sito web. Il suo ruolo principale è quello di assicurarsi che il sito web funzioni correttamente, che sia sempre aggiornato e che sia sicuro.

Configurazione e amministrazione dei server web

Spesso il webmaster si occupa della configurazione dei server web e della loro manutenzione, per assicurarsi che il sito web sia sempre disponibile e che funzioni correttamente.

Ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca

Il W.M può lavorare per migliorare la visibilità del sito web sui motori di ricerca, attraverso l’ottimizzazione dei contenuti e l’utilizzo di tecniche di SEO (Search Engine Optimization).

Monitoraggio della sicurezza del sito web

Cosi come si assicura che il sito web sia protetto da eventuali minacce esterne, come gli attacchi informatici, attraverso l’utilizzo di strumenti di sicurezza come i firewall e l’aggiornamento costante dei software di sicurezza.

Monitoraggio delle analisi del sito web

Spesso utilizza e analizza le statistiche del sito web per capire il comportamento degli utenti e l’efficacia delle strategie di marketing online, e utilizzare queste informazioni per migliorare l’esperienza dell’utente e aumentare il traffico sul sito