San Gavino Martire Gavoi

La chiesa di San Gavino è situata nel centro storico del paese di Gavoi.

Imponente Chiesa gotico-catalana con campanile.

Chiesa-di-San-Gavino-GavoiCenni storici
La parrocchiale di Gavoi segue il tipo della chiesa gotico-catalana. Sia la navata centrale sia le tre cappelle laterali hanno volta ogivale, con i costoloni in vulcanite rossa, come altre chiese della zona (Nostra Signora del Carmelo o la parrocchiale di Fonni).

Nel 1932 vennero eseguiti lavori di restauro e pulitura della struttura, levando l’intonaco di calce dai medaglioni delle chiavi di volta e recuperando importanti rilievi.

La volta del coro è stellata, rimarcata anch’essa da costoloni in vulcanite rossa e caratterizzata da cinque medaglioni, corrispondenti alle chiavi di volta. Nei rilievi compaiono le figure dei Santi Proto, Gavino e Gianuario, e gli apostoli San Pietro e San Paolo.

Nella cappella della Beata Vergine Maria, nel medaglione in rilievo vi è un’elegante rosetta contornata da motivi vegetali mentre nella cappella di San Sebastiano compare lo stesso motivo della rosetta ma arricchito con foglie d’acanto. Nella cappella di Sant’Antonio il medaglione reca scolpita la figura del Santo mentre in quella del Crocifisso vi è la croce con motivi floreali.

Il medaglione della cappella dedicata a San Francesco è degradato, ma vi si leggono le lettere “D.B.M”., il cui significato è sconosciuto: è ignoto se il riferimento possa essere al Santo o a un parroco zelante. Nella cappella della Vergine del Carmelo è incisa la seguente epigrafe: “Ano IDQQ R. LAY”, cioè “Anno 1555 Rev.do Lai Vicario”: è così possibile accertare la data di costruzione e conoscere il nome del parroco dell’epoca.

Un’altra iscrizione si trova nella cappella di San Francesco Saverio e anche in questo caso si hanno una data e un nome: “Opus ARDOREC QOESADAY/conclu(s)um anno 1695”, che tradotto dice che quest’opera, iniziata dal Reverendo Dottor Rettore Quesada, fu conclusa nell’anno 1695.

In seguito alle ricerche d’archivio è stato accertato che il rettore Quesada fu parroco di Gavoi dal 1686 al 1692, anno in cui fu promosso canonico della Metropolitana di Oristano. Il parroco successivo, don Lai, nell’iscrizione rende merito al suo predecessore. Al nome del reverendo Lai sono legate due importanti opere conservate nella parrocchiale: il battistero e il pulpito.

Nella facciata della chiesa si apre un ampio rosone in vulcanite rossa, di 3 m di diametro, di tipo gotico-catalano, mentre il portale architravato è di modi barocchi.
Il campanile a pianta quadrangolare, alto e solido, nell’ordine superiore è caratterizzato da archetti gotici. Il cupolino che lo coronava è stato ricostruito in epoca imprecisata dopo un crollo. La leggera inclinazione verso levante è forse dovuta a un cedimento del terreno.

Storia degli studi
La chiesa è oggetto di una sintetica scheda nel volume di Francesca Segni Pulvirenti e Aldo Sari sull’architettura tardogotica e d’influsso rinascimentale (1994).

Fonte e diritti: Bibliografia
F. Segni Pulvirenti-A. Sari, Architettura tardogotica e d’influsso rinascimentale, collana “Storia dell’arte in Sardegna”, Nuoro, Ilisso, 1994, sch. 75;
S. Cossu, Un pastore, un villaggio, una storia, a cura di P. Cualbu, Gavoi, 2000.

“Sant’Antioco Martire 2025” | Festeggiamenti Civili |

“Sant’Antioco Martire 2025” | Festeggiamenti Civili |

In occasione dei festeggiamenti per Sant’Antioco Martire, Gavoi si anima non solo di spiritualità e devozione,(vedi il programma religioso) ma anche di momenti di socialità e intrattenimento pensati per tutte le età.La leva 1974, con la collaborazione...

Sant’Antioco Martire 2025 a Gavoi |Programma religioso|

Sant’Antioco Martire 2025 a Gavoi |Programma religioso|

Festeggiamenti Religiosi – 25 aprile / 6 maggio La comunità di Gavoi si prepara a celebrare con devozione i festeggiamenti religiosi in onore di Sant’Antioco Martire, dal 25 aprile al 6 maggio 2025. La festa quest'anno è organizzata dalla parrocchia e dalla Leva del...

CAMPIONATO ITALIANO TRIATHLON CROSS – GENNARGENTU 2025

CAMPIONATO ITALIANO TRIATHLON CROSS – GENNARGENTU 2025

SABATO 3 MAGGIO - LAGO DI GUSANA A GAVOI - Il Campionato Italiano di Triathlon Cross Junior e Country 2025 si svolgerà in uno degli scenari naturali più affascinanti della Sardegna: le montagne del Gennargentu. Il Lago di Gusana, situato tra i comuni di Gavoi e Fonni,...

FINISCE CON UNA SCONFITTA A NUORO LA STAGIONE DEL TALORO GAVOI

FINISCE CON UNA SCONFITTA A NUORO LA STAGIONE DEL TALORO GAVOI

Gol di Emerson per la Nuorese, espulso Pusceddu per doppia ammonizione. PS: Se non è un record poco ci manca al numero di partite concluse in inferiorità numerica dalla squadra di Gavoi. NUORESE vs TALORO GAVOI: 1 - 0 . Nuorese:Trini, Puddu (49' st Filia), Laconi,...

COMPLETAMENTO EX ASILO ESMAS “325.000 EURO” DAL BANDO REGIONALE

COMPLETAMENTO EX ASILO ESMAS “325.000 EURO” DAL BANDO REGIONALE

Valore complessivo del progetto è di 465.000 euro per completare l'edificio, già parziamente finanziato, ma non sufficiente al completamento dell'opera. Riqualificazione dell’ex Asilo ESMAS: in arrivo 325.000 euro dalla Regione Il Comune di Gavoi è stato ammesso a...

IL TALORO SALVO! SALUTA IL SUO CAPITANO ROBERTO MELE 🟥🟦

IL TALORO SALVO! SALUTA IL SUO CAPITANO ROBERTO MELE 🟥🟦

Grande festa per l'ultima partita casalinga del capitano. Pubblico delle grandi occasioni al Maristiai per salutare, ringraziare e omaggiare il capitano di 25 anni di calcio a Gavoi. La vittoria con il Ghilarza (4 a 1) regala alla formazione gavoese la salvezza con...

ELETTO IL NUOVO DIRETTIVO DEL COMITATO SA ITRIA

ELETTO IL NUOVO DIRETTIVO DEL COMITATO SA ITRIA

La riunione si è svolta nel salone parrocchiale in Piazza San Gavino a Gavoi Nuovo Direttivo del Comitato di Sa Itria Il Comitato di Sa Itria annuncia la nomina del nuovo direttivo: Presidente: Antonio Maria Marchi Vicepresidenti: Simona Frau, Fabio Nurchi Cassiere:...