SVILUPPO RURALE E ACQUE INTERNE con il progetto di cooperazione transnazionale OAST

12 Set, 2023 | Eventi a Gavoi, Gavoi

Quindici rappresentanti irlandesi e francesi in Barbagia per conoscere e condividere buone pratiche in materia di valorizzazione delle acque interne attraverso lo sport e le attività all’aria aperta

Dal 7 al 10 settembre 2023 si è svolta in Barbagia la terza visita di studio del progetto di cooperazione transnazionale OAST (Outdoor and Nature Activities for Sustainable Tourism), finanziato dal PSR Sardegna 2014-2022 e coordinato dal GAL BMG  in partenariato con due Gruppi di Azione Locale irlandesi (LAG Kilkenny) e francesi (GAL Sisteron-Buëch). 

La mattina dell’8 settembre, a Lodine, all’interno di una cornice eccezionale, rappresentata dalle montagne del Gennargentu, le acque del lago di Gusana, i resti del Nuraghe Sas Trinta battagliase la Chiesetta di San Giorgio, i partecipanti sono stati accolti dal GAL ospitante e si sono conosciuti meglio. Insieme al sindaco, Davide Cualbu, hanno visitato l’incantevole borgo barbaricino ed i suoi “Serrandales”, coloratissimi  e caratteristici murales realizzati nelle saracinesche dei garage in occasione di ”Giornate per l’Arte”, una manifestazione dedicata alla Street Art che si svolge ogni anno nel mese di agosto. 

Successivamente hanno avuto modo di apprezzare i graniti ed i gerani del centro storico di Gavoi, insignito insieme ad altri sei comuni sardi del marchio di qualità turistico-ambientale “Bandiera arancione”, conferito dal Touring Club Italiano ai piccoli comuni dell’entroterra che si distinguono per un’offerta di eccellenza e un’accoglienza di qualità. Le delegazioni hanno, inoltre, incontrato i sindaci di Gavoi e Teti, Salvatore Lai e Costantino Tidu, e, dopo una pausa pranzo presso l’agriturismo Abini, luogo magico e sede dell’omonimo santuario e villaggio nuragico, hanno partecipato attivamente al seminario di inaugurazione del Festival Esperienze di suoni e acqua, giunto quest’anno alla sua seconda edizione.

Venerdì pomeriggio, i rappresentanti di tre GAL sono intervenuti all’incontro dibattito di apertura del Festival “Turismo Esperienziale e Sostenibile nei laghi e nelle acque interne della Sardegna”, coordinato dal giornalista e documentarista Luca Pinna. Claudia Sedda, Direttore GAL BMG, ha illustrato il progetto OAST e parlato di valorizzazione e promozione delle acque interne; Lucie Parmentier-Referente dell’ Ufficio turistico di Sisteron, ha spiegato come vengono salvaguardate e promosse le acque interne nell’Alta Provenza, mentre Mags Morrissey, Project Manager del Nore Vision Project, ha illustrato i progetti diturismo di comunità a Kilkenny e nella provincia irlandese del Leinster. 

La giornata di sabato è stata, invece, dedicata allo sport e alle attività all’aria aperta: la mattina, a Gadoni, il gruppo è stato accolto dal sindaco, Francesco Peddio, e ha percorso uno dei diciannove itinerari ciclo-escursionistici legati alle acque che saranno descritti e georeferenziati nell’ambito del progetto, arrivando fino ad Arredelusu, che deve il suo nome alle filliree angustifolie d’alto fusto (phillyrea angustifolia) presenti sulle rive,e Is Caddaias, così chiamata per la forma dei due laghi, e di alcuni altri più piccoli sopra i banchi di roccia, che ricorda i paioli dalle alte pareti  (caddajas) in cui si riscalda il latte per la cagliata.

Dopo una pausa pranzo presso l’Agriturismo Carale, ad Austis, i partecipanti hanno fatto rientro a Gavoi, presso il lago di Gusana, per partecipare alle esperienze di aria e acqua inserite all’interno del Festival: kayak, canoa, SUP e l’esclusivo volo in mongolfiera.

“Le potenzialità in campo economico e occupazionale e le implicazioni a livello sociale e ambientale rendono il turismo esperienziale e sostenibile un settore estremamente importante per il nostro territorio e per l’Unione Europea”-afferma Ilenia Vacca, Presidente del GAL BMG.

“Il Festival  Esperienze e suoni d’acqua rappresenta una buona pratica da condividere, valorizzare, replicare e istituzionalizzare-afferma Claudia Sedda- La dimensione transnazionale del progetto OAST è stata voluta proprio per rispondere al bisogno di rafforzare le strategie del GAL BMG tramite lo scambio di esperienze e la creazione di sinergie che valicano i confini locali e nazionali”. 

Alle attività hanno partecipato anche rappresentanti del Servizio Sviluppo dei Territori e delle comunità Rurali, di ARGEA e dell’Agenzia LAORE.

Il progetto mira a potenziare e a sviluppare l’attrattività turistica delle aree rurali coinvolte, in particolare delle loro acque interne, attraverso gli sport all’aria aperta e le attività acquatiche. I tre territori coinvolti vantano un patrimonio naturalistico, paesaggistico, culturale e agroalimentare ricco e variegato con forti caratteri identitari ed enormi potenzialità di sviluppo di turismo attivo, esperienziale e sostenibile.

Fonte: GAL BMG

Nessun risultato

La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.

I 103 ANNI di ZIA RITA DORE

I 103 ANNI di ZIA RITA DORE

Tantissimi auguri di buon compleanno a zia Rita Dore di Gavoi che oggi ha festeggiato 103 anni. Nel giorno del suo 103esimo compleanno ha ricevuto la visita di parenti, amici e anche degli amministratori guidati dal sindaco Giovanni Cugusi che ha rinnovato alla...

A GAVOI, OLLOLAI E LODINE SI DONA IL SANGUE

A GAVOI, OLLOLAI E LODINE SI DONA IL SANGUE

Sabato 13 agosto dalle ore 7,45 alle ore 12,00 l'autoemoteca del centro trasfusionale sosterà a Gavoi per la donazione del mese di agosto tutti donatori sono invitati a donare. (il luogo del prelievo è come sempre in Viale Repubblica fronte distributore IP) Come ogni...

Sa Itria 2016

Sa Itria 2016

Vedi il Programma Civile e religioso 2016 Vedi programma Palu de Sa itria 2016 [sgmb id="1"]

il mio lavoro

Il webmaster è una figura professionale che si occupa della gestione tecnica e operativa di un sito web. Il suo ruolo principale è quello di assicurarsi che il sito web funzioni correttamente, che sia sempre aggiornato e che sia sicuro.

Configurazione e amministrazione dei server web

Spesso il webmaster si occupa della configurazione dei server web e della loro manutenzione, per assicurarsi che il sito web sia sempre disponibile e che funzioni correttamente.

Ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca

Il W.M può lavorare per migliorare la visibilità del sito web sui motori di ricerca, attraverso l’ottimizzazione dei contenuti e l’utilizzo di tecniche di SEO (Search Engine Optimization).

Monitoraggio della sicurezza del sito web

Cosi come si assicura che il sito web sia protetto da eventuali minacce esterne, come gli attacchi informatici, attraverso l’utilizzo di strumenti di sicurezza come i firewall e l’aggiornamento costante dei software di sicurezza.

Monitoraggio delle analisi del sito web

Spesso utilizza e analizza le statistiche del sito web per capire il comportamento degli utenti e l’efficacia delle strategie di marketing online, e utilizzare queste informazioni per migliorare l’esperienza dell’utente e aumentare il traffico sul sito