Giornate della Poesia con ospiti internazionali, poesia estemporanea, incursioni nella narrativa e nella fotografia e un grande Barbagia Poetry Slam sul Lago

Una inedita edizione estiva diInvasione Poetica a Gavoi: il 17, 18, 19 luglio Giornate della Poesia con ospiti internazionali, poesia estemporanea, incursioni nella narrativa e nella fotografia e un grande Barbagia Poetry Slam sul Lago

Il 17, 18, 19 Luglio torna Invasione PoEtica – Giornate della Poesia 2020 che per la sua quinta edizione occupa uno scorcio dโ€™estate e recupera cosรฌ il tempo perduto durante la quarantena.
Si apre cosรฌ la stagione calda con una azione culturale che vuole anche essere da stimolo per la ripartenza dei locali e bar del paese che hanno sofferto per la chiusura forzata.

Lโ€™Amministrazione Comunale di Gavoi, Assessorato della Cultura e Identitร , Associazione ProcivArci, Sardegna Poetry Slam, L.I.P.S, Commissione Cultura e Identitร , hanno, infatti, deciso di organizzare lโ€™evento in un periodo e in una forma inedita dovuta anche alle prescrizioni per il contenimento del Covid19.

La maggior parte degli eventi รจ prevista, infatti, presso bar, ristoranti o attivitร  commerciali che si sono rese disponibili ad ospitarli attraverso una manifestazione di interesse e saranno ovviamente eventi allโ€™aperto in spazi disposti dalle stesse strutture o lungo le vie chiuse al traffico per lโ€™occasione al fine di garantire il distanziamento e posti a sedere sufficienti.

La poesia si allargherร  a dismisura uscendo dai luoghi canonici, sfatando ogni pregiudizio su questa forma dโ€™arte e andrร  a occupare le strade, i bar, le piazze.

sergio-garau-gavoi

Ci sarร , per la prima volta in questa quinta edizione, una tradizionale Gara Poetica (con i poeti Alessandro Arca di Silanus e Nicola Farina di Orgosolo accompagnati da Su Cuncordu de Gavoi al suo esordio pubblico) visto che la stessa non si รจ potuta disputare nei trascorsi eventi identitari gavoesi (le feste di Santโ€™Antioco e San Giovanni che da sempre sono palco privilegiato per i poeti estemporanei). E ci saranno spazi dedicati alla poesia detta, recitata, letta, performata e agita, ma anche per la poesia narrata nei romanzi e immortalata nella fotografia. La poesia si farร  ancora sfida nel 5ยฐ Barbagia Poetry Slam, ospitato nella suggestiva cornice del Lago di Gusana, che invierร  alla finale regionale i migliori poeti in gara e premierร  il โ€œpiรน sommoโ€ con una forma di Fiore Sardo dei pastori di Gavoi. Il pubblico scoprirร , attraverso la conoscenza diretta dei protagonisti, di fronte a un buon bicchiere o a un aperitivo gustoso, quel qualcosa in piรน, che consentirร  di assaporare al meglio i versi di ieri e di oggi.

poesia a gavoi tre giorni di invasione

E se il lockdown ha impedito il normale svolgersi di tante manifestazione e anche di Invasione Poetica nella sua versione primaverile, lo spostamento delle date a luglio ha consentito invece di ritrovare ospiti attesi e ricercati come il poeta dโ€™azione Serge Pey che porta la poesia nella filosofia e poi conduce entrambe per le vie delle rivoluzioni mondiali, accompagnato nella vita e nellโ€™arte dallโ€™artista gavoese Chiara Mulas. E sarร  nuovamente a Gavoi anche Sergio Garau, pluricampione di Poetry Slam, grande Mc e performer mondial-sassarese per la prima volta con un intero spazio dedicato a un suo spettacolo. Ospite speciale del Barbagia Poetry Slam, invece, sarร  lโ€™austriaca Katharina Wenty  grande slammer, poetessa, performer e regista. Per uno Slam quasi tutto al femminile รจ stata scelta come Maestra di Cerimonie lโ€™attrice, blogger e educatrice guerriera Valentina Loche mentre gli intermezzi musicali saranno curati dalla trombettista Ersilia Prosperi che vanto prestigiose collaborazione e esperienze internazionali. Non mancheranno la sagacia e la precisione del notaio di gara LIPS Giovanni Salis, vecchia conoscenza dellโ€™Invasione gavoese e la presenza dei piรน agitati poeti della scena sarda. In questa quinta edizione, inoltre, ci sarร  la prima incursione della manifestazione gavoese nel mondo della narrativa con il reading-presentazione del libro La morte si nasconde negli orologi di Emiliano Deiana, sindaco di Bortigiadas e presidente di Anci Sardegna al suo esordio con un romanzo invaso dal linguaggio e dalle figure poetiche.

Lโ€™intorno degli eventi e i muri di granito della Via Roma ospiteranno invece le immagini colte dal fotografo Francesco Mereu Siesko durante la scorsa edizione dellโ€™evento con la mostra Sa Poetica Invasione.

โ€œNon ci siamo dati per vinti โ€“ afferma Enrico Mura, Assessore della Cultura e Identitร  – e, nonostante le grandi difficoltร  che tutti abbiano dovuto affrontare e affrontiamo a causa della pandemia, abbiamo costruito, con un grande lavoro collettivo che ha coinvolto amministratori, associazione ProcivArci, Sardegna Poetry Slam e Commissione Cultura, il primo evento culturale dal vivo dopo la quarantena e lโ€™isolamento forzato.

Giร  il 21 marzo per la Giornata Mondiale della poesia avevamo generato un appuntamento on line di video poesia che ha riscosso grande successo e adesso riusciamo a recuperare, in nuova veste, un piccolo grande evento per noi molto importante e ormai storicizzato. Ci affideremo per tre giorni โ€“ conclude lโ€™assessore โ€“ al potere creativo e catartico dellโ€™azione poetica per ricercare la spinta verso la costruzione di un futuro che non cโ€™รจ e per superarne al meglio le incogniteโ€.