“TRE GIORNI DI POESIA A GAVOI” il 17-18-19 LUGLIO – INVASIONE POETICA

10 Lug, 2020 | Eventi a Gavoi | 0 commenti

Giornate della Poesia con ospiti internazionali, poesia estemporanea, incursioni nella narrativa e nella fotografia e un grande Barbagia Poetry Slam sul Lago

Una inedita edizione estiva diInvasione Poetica a Gavoi: il 17, 18, 19 luglio Giornate della Poesia con ospiti internazionali, poesia estemporanea, incursioni nella narrativa e nella fotografia e un grande Barbagia Poetry Slam sul Lago

Il 17, 18, 19 Luglio torna Invasione PoEtica – Giornate della Poesia 2020 che per la sua quinta edizione occupa uno scorcio d’estate e recupera così il tempo perduto durante la quarantena.
Si apre così la stagione calda con una azione culturale che vuole anche essere da stimolo per la ripartenza dei locali e bar del paese che hanno sofferto per la chiusura forzata.

L’Amministrazione Comunale di Gavoi, Assessorato della Cultura e Identità, Associazione ProcivArci, Sardegna Poetry Slam, L.I.P.S, Commissione Cultura e Identità, hanno, infatti, deciso di organizzare l’evento in un periodo e in una forma inedita dovuta anche alle prescrizioni per il contenimento del Covid19.

La maggior parte degli eventi è prevista, infatti, presso bar, ristoranti o attività commerciali che si sono rese disponibili ad ospitarli attraverso una manifestazione di interesse e saranno ovviamente eventi all’aperto in spazi disposti dalle stesse strutture o lungo le vie chiuse al traffico per l’occasione al fine di garantire il distanziamento e posti a sedere sufficienti.

La poesia si allargherà a dismisura uscendo dai luoghi canonici, sfatando ogni pregiudizio su questa forma d’arte e andrà a occupare le strade, i bar, le piazze.

sergio-garau-gavoi

Ci sarà, per la prima volta in questa quinta edizione, una tradizionale Gara Poetica (con i poeti Alessandro Arca di Silanus e Nicola Farina di Orgosolo accompagnati da Su Cuncordu de Gavoi al suo esordio pubblico) visto che la stessa non si è potuta disputare nei trascorsi eventi identitari gavoesi (le feste di Sant’Antioco e San Giovanni che da sempre sono palco privilegiato per i poeti estemporanei). E ci saranno spazi dedicati alla poesia detta, recitata, letta, performata e agita, ma anche per la poesia narrata nei romanzi e immortalata nella fotografia. La poesia si farà ancora sfida nel 5° Barbagia Poetry Slam, ospitato nella suggestiva cornice del Lago di Gusana, che invierà alla finale regionale i migliori poeti in gara e premierà il “più sommo” con una forma di Fiore Sardo dei pastori di Gavoi. Il pubblico scoprirà, attraverso la conoscenza diretta dei protagonisti, di fronte a un buon bicchiere o a un aperitivo gustoso, quel qualcosa in più, che consentirà di assaporare al meglio i versi di ieri e di oggi.

poesia a gavoi tre giorni di invasione

E se il lockdown ha impedito il normale svolgersi di tante manifestazione e anche di Invasione Poetica nella sua versione primaverile, lo spostamento delle date a luglio ha consentito invece di ritrovare ospiti attesi e ricercati come il poeta d’azione Serge Pey che porta la poesia nella filosofia e poi conduce entrambe per le vie delle rivoluzioni mondiali, accompagnato nella vita e nell’arte dall’artista gavoese Chiara Mulas. E sarà nuovamente a Gavoi anche Sergio Garau, pluricampione di Poetry Slam, grande Mc e performer mondial-sassarese per la prima volta con un intero spazio dedicato a un suo spettacolo. Ospite speciale del Barbagia Poetry Slam, invece, sarà l’austriaca Katharina Wenty  grande slammer, poetessa, performer e regista. Per uno Slam quasi tutto al femminile è stata scelta come Maestra di Cerimonie l’attrice, blogger e educatrice guerriera Valentina Loche mentre gli intermezzi musicali saranno curati dalla trombettista Ersilia Prosperi che vanto prestigiose collaborazione e esperienze internazionali. Non mancheranno la sagacia e la precisione del notaio di gara LIPS Giovanni Salis, vecchia conoscenza dell’Invasione gavoese e la presenza dei più agitati poeti della scena sarda. In questa quinta edizione, inoltre, ci sarà la prima incursione della manifestazione gavoese nel mondo della narrativa con il reading-presentazione del libro La morte si nasconde negli orologi di Emiliano Deiana, sindaco di Bortigiadas e presidente di Anci Sardegna al suo esordio con un romanzo invaso dal linguaggio e dalle figure poetiche.

L’intorno degli eventi e i muri di granito della Via Roma ospiteranno invece le immagini colte dal fotografo Francesco Mereu Siesko durante la scorsa edizione dell’evento con la mostra Sa Poetica Invasione.

“Non ci siamo dati per vinti – afferma Enrico Mura, Assessore della Cultura e Identità – e, nonostante le grandi difficoltà che tutti abbiano dovuto affrontare e affrontiamo a causa della pandemia, abbiamo costruito, con un grande lavoro collettivo che ha coinvolto amministratori, associazione ProcivArci, Sardegna Poetry Slam e Commissione Cultura, il primo evento culturale dal vivo dopo la quarantena e l’isolamento forzato.

Già il 21 marzo per la Giornata Mondiale della poesia avevamo generato un appuntamento on line di video poesia che ha riscosso grande successo e adesso riusciamo a recuperare, in nuova veste, un piccolo grande evento per noi molto importante e ormai storicizzato. Ci affideremo per tre giorni – conclude l’assessore – al potere creativo e catartico dell’azione poetica per ricercare la spinta verso la costruzione di un futuro che non c’è e per superarne al meglio le incognite”.

SANT’ANTIOCRU 2023

SANT’ANTIOCRU 2023

FESTA DI SANT’ANTIOCO MARTIRE 2023 GAVOI DAL 22 AL 25 APRILE 2023 FESTEGGIAMENTI RELIGIOSI Novena in onore di Sant’Antioco Martire da 🟩 sabato 15 a domenica 23 aprile 🟡 Ore 17:30 Santo rosario 🟡 Ore 18:00 Santa messa e Novena 🟩 Domenica 23 aprile 🟡 Ore 17:30 Vespri...

PRIMAVERA NEL CUORE DELLA BARBAGIA “S’ERBUZU”

PRIMAVERA NEL CUORE DELLA BARBAGIA “S’ERBUZU”

L'EVENTO PREVISTO A GAVOI IL 15 E 16 APRILE 2023. PRIMAVERA NEL CUORE DELLA BARBAGIA. Da diversi anni si svolge a Gavoi un singolare evento primaverile teso a valorizzare la conoscenza delle erbe spontanee e contestualmente impiegare le stesse per elaborare alcuni...

Venerdì 27 Gennaio al via “CineTumbarinu” Inverno 2023

Venerdì 27 Gennaio al via “CineTumbarinu” Inverno 2023

Sette proiezioni di alta qualità tra impegno sociale, politico e di intrattenimento animeranno le fredde serate gavoesi Il Festival del Cinema in Barbagia riparte venerdì 27 gennaio 2023 in occasione della Giornata della Memoria, con la proiezione del film RESISTANCE...

il mio lavoro

Il webmaster è una figura professionale che si occupa della gestione tecnica e operativa di un sito web. Il suo ruolo principale è quello di assicurarsi che il sito web funzioni correttamente, che sia sempre aggiornato e che sia sicuro.

Configurazione e amministrazione dei server web

Spesso il webmaster si occupa della configurazione dei server web e della loro manutenzione, per assicurarsi che il sito web sia sempre disponibile e che funzioni correttamente.

Ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca

Il W.M può lavorare per migliorare la visibilità del sito web sui motori di ricerca, attraverso l’ottimizzazione dei contenuti e l’utilizzo di tecniche di SEO (Search Engine Optimization).

Monitoraggio della sicurezza del sito web

Cosi come si assicura che il sito web sia protetto da eventuali minacce esterne, come gli attacchi informatici, attraverso l’utilizzo di strumenti di sicurezza come i firewall e l’aggiornamento costante dei software di sicurezza.

Monitoraggio delle analisi del sito web

Spesso utilizza e analizza le statistiche del sito web per capire il comportamento degli utenti e l’efficacia delle strategie di marketing online, e utilizzare queste informazioni per migliorare l’esperienza dell’utente e aumentare il traffico sul sito