Concluso il progetto “Rosso sorriso”

4 Lug, 2018 | Gavoi | 0 commenti

Il progetto “Rosso sorriso” dell’Avis

Successo dell’iniziativa di volontariato che ha coinvolto i bambini della Materna di Gavoi

GAVOI. Donare il sangue in Sardegna, è qualcosa di importantissimo specialmente nel periodo estivo quando le donazioni diminuiscono. Lo sanno bene i bambini della scuola materna di Gavoi, grazie a un progetto che li ha visti coinvolti, e grazie all’Avis locale, che ha cercato di trasmettere l’importanza del gesto sensibilizzando così anche genitori e parenti.

A patrocinare il percorso chiamato “Rosso Sorriso”, l’amministrazione comunale e l’Istituto comprensivo di Gavoi. L’esperienza dei piccoli si è conclusa con la fine della scuola con canzoni e balli – spiegano dal direttivo Avis di Gavoi, presieduto da Danilo Garau – e una festa di allegria e colori che si è tenuta davanti a un numeroso pubblico di genitori, nonni, zie e zii. A partecipare sono stati i sessantacinque bambini della scuola materna con indosso le divise dell’Avis di Gavoi che hanno intrattenuto il pubblico con balli e canti.

All’apertura della cerimonia è intervenuto il presidente dell’associazione, nonché segretario e rappresentante dell’Avis provinciale di Nuoro Danilo Garau, assieme ai componenti dell’esecutivo locale. «Un sentito grazie va sopratutto alle maestre Simonetta Salaris, Rosa Zurru, Caterina Nonne, Angela Corda, Giuseppina Sanna, Laura Pira, Mariangela Piras, Graziella Pinna, e Elisabetta Balvis – hanno spiegato –.

Grazie alla loro disponibilità il progetto è giunto a termine prima della chiusura del calendario scolastico. Sono stati realizzati degli elaborati che saranno esposti nella scuola materna e presentati al pubblico anche in altre manifestazioni dell’Avis». Il progetto, fortemente voluto dal gruppo, rientra nelle attività portate avanti costantemente dall’associazione per accrescere il numero di donatori.

Tra queste oltre alle borse di studio per maturandi, anche l’impegno a costruire una collaborazione con i vicini di casa ollolaesi. Qualche mese fa infatti, c’è stato un appuntamento con l’autoemoteca proprio nella piazza centrale, ma si lavora per cercare di costruire un calendario che preveda più tappe nella Capitale della Barbagia. (m.c.)

Articolo Nuovasardegna.it di Michela Columbu

Al gavoese Luca Sedda l’Adelasia Poetry Slam di Burgos

Al gavoese Luca Sedda l’Adelasia Poetry Slam di Burgos

E' il gavoese Luca Sedda ad aggiudicarsi il primo Poetry Slam sardo della stagione slammistica e poetica 2023/24 andato in scena a Burgos lo scorso 15 settembre in piazza Canu, davanti al bar Bellavista che ha organizzato e promosso l'evento insieme al Poetry Slam...

il mio lavoro

Il webmaster è una figura professionale che si occupa della gestione tecnica e operativa di un sito web. Il suo ruolo principale è quello di assicurarsi che il sito web funzioni correttamente, che sia sempre aggiornato e che sia sicuro.

Configurazione e amministrazione dei server web

Spesso il webmaster si occupa della configurazione dei server web e della loro manutenzione, per assicurarsi che il sito web sia sempre disponibile e che funzioni correttamente.

Ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca

Il W.M può lavorare per migliorare la visibilità del sito web sui motori di ricerca, attraverso l’ottimizzazione dei contenuti e l’utilizzo di tecniche di SEO (Search Engine Optimization).

Monitoraggio della sicurezza del sito web

Cosi come si assicura che il sito web sia protetto da eventuali minacce esterne, come gli attacchi informatici, attraverso l’utilizzo di strumenti di sicurezza come i firewall e l’aggiornamento costante dei software di sicurezza.

Monitoraggio delle analisi del sito web

Spesso utilizza e analizza le statistiche del sito web per capire il comportamento degli utenti e l’efficacia delle strategie di marketing online, e utilizzare queste informazioni per migliorare l’esperienza dell’utente e aumentare il traffico sul sito