LA CASA DELLA SALUTE “UN’ECCELLENZA PER LA SANITÀ DEL TERRITORIO”

8 Nov, 2021 | Gavoi | 0 commenti

La struttura barbaricina infatti, rispecchia già il modello annunciato dell’assessorato alla sanità sarda

La medicina di prossimità, quella annunciata ieri mattina dalla Regione che sarà realizzata con una profonda revisione della sanità sarda, è per molti versi quella che si realizza da ormai qualche anno nella Casa della salute di Gavoi, vero e proprio centro di eccellenza, organizzato per andare incontro alle esigenze di un territorio abbastanza esteso.

La struttura barbaricina infatti, rispecchia già il modello annunciato dai vertici dell’assessorato alla sanità sarda. Ossia quello di dotare l’isola di poli territoriali, multidisciplinari che daranno una riposta alla grave crisi che attraversa la sanità sarda, e sopratutto alle comunità che inesorabilmente soffrono per la mancanza di medici di base o pediatri, o per la cronica assenza di specialisti all’ospedale di Nuoro, Lanusei, Sorgono e Ghilarza.

«Per noi si tratta di una notizia che ci rende orgogliosi per il grande patrimonio che il nostro territorio ha saputo mantenere e preservare – spiega Salvatore Lai, primo cittadino di Gavoi –. Il nostro poliambulatorio, è realmente il prototipo che potrebbe fungere da esempio per questa grande rivoluzione che è stata annunciata. Siamo disponibili ad organizzare un’iniziativa che richiami a Gavoi coloro che avranno il compito di riorganizzare il sistema concretamente, con l’obiettivo di avere contezza del funzionamento della nostra struttura». La casa della salute in questi anni passati è stata al centro di una profonda ristrutturazione e potenziamento.

L’Assl di Nuoro, con la supervisione del commissario Gesuina Cherchi, ha organizzato una buona offerta specialistica affiancando i medici di medicina generale, il pediatra di libera scelta, la guardia medica, la postazione del 118, il Cup, l’ambulatorio per le vaccinazioni, un punto prelievi, il consultorio, l’ambulatorio infermieristico. E grazie al comitato Pro Roberto, nato in seguito a una raccolta fondi per permettere al piccolo Roberto Sanna di curarsi (poi mancato nel 2017), è stato possibile dotare la Casa della salute di tutti i più moderni macchinari per le visite specialistiche.

«Possiamo dire di disporre di un poliambulatorio già avviato che ora può puntare a diventare ospedale di comunità – spiega ancora Lai –. Questo è il frutto di un dialogo e confronto costante con i coordinatori provinciali e regionali, e di un’attenzione sempre massima verso i problemi che nel tempo si sono presentati.

Attenzione che chiaramente non verrà meno, perché la nostra provincia soffre per il San Francesco e per i piccoli ospedali che sono stati depotenziati, e per i quali con forza continuiamo a lottare». 

Articolo Nuova sardegna del 06/11/2021(m.c.)

[custom-facebook-feed feed=1]
Corso e Gara di Pesca per Giovani a Gavoi

Corso e Gara di Pesca per Giovani a Gavoi

Organizza la Proloco di Gavoi L’Associazione Turistica Pro Loco Gavoi e la Società Pesca, in collaborazione con il Comune di Gavoi, organizzano un corso di pesca dedicato a ragazzi e ragazze dai 6 ai 15 anni, seguito da una gara finale di pesca sulle sponde del Lago...

Mario Fadda torna alla guida del Taloro Gavoi

Mario Fadda torna alla guida del Taloro Gavoi

In una nota ufficiale la Polisportiva Taloro Gavoi annuncia l 'ingaggio del nuovo allenatore per la stagione 2025/2026 È ufficiale: Mario Fadda torna sulla panchina del Taloro Gavoi come allenatore della Prima Squadra. A due anni di distanza dalla sua ultima...

Gavoi accoglie la Prima Santa Messa di Don Francesco Soru

Gavoi accoglie la Prima Santa Messa di Don Francesco Soru

Lo scorso 30 maggio, nella solenne cornice della Cattedrale di Oristano, Don Francesco Soru è stato ordinato sacerdote, rispondendo con generosità e coraggio alla chiamata del Signore. Ora, con profonda emozione e gratitudine, il novello sacerdote celebrerà la sua...

il mio lavoro

Sviluppo. Realizzazione e Gestione SITI WEB  -Applicativi Web E-commerce . Il webmaster è una figura professionale che si occupa della gestione tecnica e operativa di un sito web. Il suo ruolo principale è quello di assicurarsi che il sito web funzioni correttamente, che sia sempre aggiornato, fruibile e sempre online.

Configurazione e amministrazione dei server web

Spesso il webmaster si occupa della configurazione dei server web e della loro manutenzione, per assicurarsi che il sito web sia sempre disponibile e che funzioni correttamente.

Ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca

Il W.M può lavorare per migliorare la visibilità del sito web sui motori di ricerca, attraverso l’ottimizzazione dei contenuti e l’utilizzo di tecniche di SEO (Search Engine Optimization).

Monitoraggio della sicurezza del sito web

Cosi come si assicura che il sito web sia protetto da eventuali minacce esterne, come gli attacchi informatici, attraverso l’utilizzo di strumenti di sicurezza come i firewall e l’aggiornamento costante dei software di sicurezza.

Monitoraggio delle analisi del sito web

Spesso utilizza e analizza le statistiche del sito web per capire il comportamento degli utenti e l’efficacia delle strategie di marketing online, e utilizzare queste informazioni per migliorare l’esperienza dell’utente e aumentare il traffico sul sito