La scuola di Barbagia e un municipalismo di lotta

17 Dic, 2019 | Politica a Gavoi | 0 commenti

La scuola deve essere costantemente il primo punto in tutti gli ordine del giorno a tutti i livelli istituzionali e non. La nostra scuola, quella al centro dell’isola, la scuola di montagna, la scuola di Barbagia, la scuola della dignità, la scuola contro lo spopolamento, la scuola della cultura come emancipazione e libertà, la scuola come luogo degli incontri, delle lingue, della lingua sarda non può stare in piedi in modo malfermo grazie a deroghe, pezze, impalcature e aggiustamenti. L’istruzione è un diritto che ha bisogno della forza del diritto. La scuola sarda ha bisogno di una legge che la tuteli, la rafforzi, la ricostruisca a immagine e somiglianza della Sardegna di oggi per la Sardegna del futuro. La Sardegna avrebbe gli strumenti per fare questo.

Dal 2015 (anno del nostro insediamento) chiediamo con forza in ogni sede, attraverso documenti, assieme a numerosi altri sindaci, una legge Sarda per l’istruzione pubblica che sposti definitivamente nella storia la costante spada di Damocle dei tagli e dimensionamenti, che sottragga le tematiche educative alle grinfie del mercato, che sappia leggere le reali esigenze dei territori, che nasca dai territori.
Questo è l’approccio politico che come nuovo municipio, come comunità responsabile (e di lotta) portiamo avanti.

Per questo oggi, in sede di Conferenza Provinciale sul piano regionale di dimensionamento scolastico, la nostra amministrazione assieme a tanti altri sindaci si è espressa per il voto contrario all’ennesimo piano fatto di deroghe a parametri ministeriali calati dall’alto e non connessi alla realtà isolana. Non è stata una proposta contraria sul merito ma un NO che funga da pietra d’inciampo al processo affinché questo possa salire di livello. Il nostro è stato un messaggio politico che parte dal profondo impegno della comunità educate tutta.

È necessaria un’altra attenzione al mondo della scuola e dell’istruzione. È necessaria una legge figlia di un profondo ripensamento della Sardegna a livello istituzionale, politico e culturale.

C’è stato ovviamente un dibattito a nostro avviso molto costruttivo.

La votazione è stata così sospesa e a breve saremo riconvocati. Non una (scuola) di meno!

Giovanni Cugusi e Simona Corona dalla Conferenza Provinciale.

STANZIATI  200 MILA EURO PER INTERVENTI URGENTI

STANZIATI  200 MILA EURO PER INTERVENTI URGENTI

IL COMUNE DI GAVOI DICHIARA LO STATO DI CALAMITA’ NATURALE E STANZIA  200 MILA EURO PER INTERVENTI URGENTI Il Comune di Gavoi con una deliberazione della Giunta Comunale adottata il 14 giugno 2023 ha dichiarato lo stato di calamità naturale ha seguito delle...

La gavoese Fabiana Cugusi Assessore al Comune di Macomer

La gavoese Fabiana Cugusi Assessore al Comune di Macomer

La nomina annunciata nel pomeriggio di ieri dal sindaco Riccardo Uda. Fabiana Cugusi 32 anni è figlia di Giandomenico Cugusi di Gavoi, proprietario del noto e famoso "Bar Pasticceria Garida" in Piazza Sant'Antonio a Macomer, punto di approdo e ristoro per i...

SANDRO MARCHI RIELETTO SINDACO DI VILLA VERDE

SANDRO MARCHI RIELETTO SINDACO DI VILLA VERDE

Sandro Marchi (Padre  e Madre di Gavoi) è ufficialmente il sindaco di Villa Verde. La lista del sindaco uscente, di chiare origini di Gavoi (Padre  e Madre di Gavoi), ha spoglio in corso ha superato anche il quorum dei voti validi, oltre a quello dei votanti, ed...

D.Garau

D.Garau

WebMaster

il mio lavoro

Il webmaster è una figura professionale che si occupa della gestione tecnica e operativa di un sito web. Il suo ruolo principale è quello di assicurarsi che il sito web funzioni correttamente, che sia sempre aggiornato e che sia sicuro.

Configurazione e amministrazione dei server web

Spesso il webmaster si occupa della configurazione dei server web e della loro manutenzione, per assicurarsi che il sito web sia sempre disponibile e che funzioni correttamente.

Ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca

Il W.M può lavorare per migliorare la visibilità del sito web sui motori di ricerca, attraverso l’ottimizzazione dei contenuti e l’utilizzo di tecniche di SEO (Search Engine Optimization).

Monitoraggio della sicurezza del sito web

Cosi come si assicura che il sito web sia protetto da eventuali minacce esterne, come gli attacchi informatici, attraverso l’utilizzo di strumenti di sicurezza come i firewall e l’aggiornamento costante dei software di sicurezza.

Monitoraggio delle analisi del sito web

Spesso utilizza e analizza le statistiche del sito web per capire il comportamento degli utenti e l’efficacia delle strategie di marketing online, e utilizzare queste informazioni per migliorare l’esperienza dell’utente e aumentare il traffico sul sito