LE COSE POSITIVE E QUELLE NEGATIVE DELLA SAGRA 2016

12 Ott, 2016 | Gavoi, Visitare a Gavoi | 0 commenti

bio-diversita

Ospitalità nel cuore della Barbagia 2016 è stato un successo di visitatori senza precedenti.

Dalle prime ore della domenica mattina  (ma anche sabato le presenze erano superiori agli anni precedenti) una marea di turisti, provenienti da tutta la Sardegna, hanno invaso pacificamente le strade dell’abitato di Gavoi.

Come sempre ci sono cose positive e altre negative che caratterizzano gli argomenti delle persone che visitano e partecipano alla Sagra Autunnale.

Si parla naturalmente di piccole cose, migliorabili e adattabili, infatti “Ospitalità nel centro della Barbagia” è una sagra autunnale già collaudata da diversi anni e speso si tratta di attuare delle migliorie partendo da un ottimo livello/risultato già raggiunto.

Queste a mio modo di vedere le  cose positive e quelle negative.
Cose Positive:
Molta partecipazione;

Paese pulito… tutto, ingressi e centro;

Gli “stand” con la scritta Ospitalità nel cuore della Barbagia danno sempre una connotazione caratteristica e identificativa;

Museo Casa Satta da visitare per i contenuti proposti;

Cose negative:
Quell’odore di fritto misto di pesce che poco ha a che fare con una sagra del centro Sardegna (pur apprezzando il pesce);

La cartellonistica può essere migliorata;

L ‘improvvisazione in alcuni punti ristoro non  è un buono spoot alla manifestazione…anzi.

E voi cosa pensate possa essere migliorato?

 

Volendo dare un giudizio anonimo su quello che ha funzionato o non ha funzionato lo puoi dare in un apposito sito https://it.surveymonkey.com/r/S6QK2CR

Se invece vuoi commentare con facebook…lo puoi fare sotto.

 

formagioli-produzione-gavoi

Produzione di Casizolu –

panorama-gavoi

Panorama centro storico

dimostrazioni-produzione

dimostrazioni-produzione pane carasau

gruppo-tumbarinos

Gruppo tumbarinos

 

 

 

 

[custom-facebook-feed feed=1]
La Presidente Todde a Gavoi in occasione del Festival

La Presidente Todde a Gavoi in occasione del Festival

Fonte ufficio stampa regionale social Ieri sono stata a Gavoi per immergermi nel Festival delle storie. Ho incontrato il sindaco Salvatore Lai e le organizzatrici dell’evento per parlare di cultura, del paese e dei progetti sul territorio. Mi hanno accompagnato...

Gavoi si prepara al Festival Letterario L’Isola delle Storie 2025

Gavoi si prepara al Festival Letterario L’Isola delle Storie 2025

Grande attesa per l'evento culturale più importante della Sardegna Gavoi si prepara ad ospitare dal 3 al 6 luglio 2025 la XIX edizione del Festival Letterario L'Isola delle Storie, uno degli eventi culturali più importanti della Sardegna, che trasforma il paese nel...

D.Garau

D.Garau

WebMaster

il mio lavoro

Sviluppo. Realizzazione e Gestione SITI WEB  -Applicativi Web E-commerce . Il webmaster è una figura professionale che si occupa della gestione tecnica e operativa di un sito web. Il suo ruolo principale è quello di assicurarsi che il sito web funzioni correttamente, che sia sempre aggiornato, fruibile e sempre online.

Configurazione e amministrazione dei server web

Spesso il webmaster si occupa della configurazione dei server web e della loro manutenzione, per assicurarsi che il sito web sia sempre disponibile e che funzioni correttamente.

Ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca

Il W.M può lavorare per migliorare la visibilità del sito web sui motori di ricerca, attraverso l’ottimizzazione dei contenuti e l’utilizzo di tecniche di SEO (Search Engine Optimization).

Monitoraggio della sicurezza del sito web

Cosi come si assicura che il sito web sia protetto da eventuali minacce esterne, come gli attacchi informatici, attraverso l’utilizzo di strumenti di sicurezza come i firewall e l’aggiornamento costante dei software di sicurezza.

Monitoraggio delle analisi del sito web

Spesso utilizza e analizza le statistiche del sito web per capire il comportamento degli utenti e l’efficacia delle strategie di marketing online, e utilizzare queste informazioni per migliorare l’esperienza dell’utente e aumentare il traffico sul sito