MONITORAGGIO DELLE ACQUE DEL TERRITORIO

10 Dic, 2016 | Gavoi, Politica a Gavoi | 0 commenti

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI GAVOI E L’UNIVERSITÀ DI SASSARI PARTNER IN UN PROGETTO DI MONITORAGGIO DELLE ACQUE

“Già nel programma partecipato di Comunidade, frutto del lavoro a più mani dei Tavoli Tematici, era prevista un’azione di monitoraggio e certificazione dell’acqua pubblica, attraverso azioni di controllo su fiumi, lago, ruscelli e sorgenti.

Il progetto dell’Università di Sassari – Dipartimento di Agraria, cofinanziato dalla nostra amministrazione è stato l’occasione di iniziare a studiare il bene primario del territorio, l’acqua appunto, con lo scopo di intervenire alla tutela dell’ambiente e della salute dei cittadini, interesse per noi prioritario soprattutto perché un’azione di questo tipo non è mai stata svolta prima d’ora in modo sistematico e scientifico”.

Così l’Assessore al Territorio Ivan Urru e il consigliere con delega all’Ambiente Renzo Costeri introducono il progetto di ricerca che da poco più di un mese è partito sul territorio gavoese per iniziativa della Università di Sassari.

la-ricercatrice-giuseppina-ibbaIl progetto coinvolge una giovane laureanda gavoese, Giuseppina Ibba (affiancata dal dottor Gianni Ragaglia) che nelle vesti di ricercatrice tirocinante svolge il monitoraggio e le analisi microbiologiche delle acque provenienti da una sorgente all’interno dell’abitato, delle fontanelle comunali, dai fiumi che confluiscono nel Lago di Gusana.

Il Responsabile Scientifico Prof. Pietrino Deiana e il coordinatore delle attività Prof. Raffaele Marongiu, nel progetto di ricerca, ricordando l’importanza della risorsa acqua, messa in pericolo dalla aggressività privatizzatrice delle multinazionali e dal crescente inquinamento sottolineano quale obiettivo primario della ricerca la conoscenza e la tutela di questo bene comune.

Si intende creare con questo progetto una rete di campionamento e controllo (chimico e microbiologico) delle acque affluenti del Lago di Gusana. Su richiesta dell’Amministrazione Comunale, inoltre, il monitoraggio si estende anche alle fonti presenti all’interno del paese.

La ricerca durerà circa un anno, con prelievi ripetuti, e i risultati ottenuti daranno la valutazione dell’inquinamento di origine urbana e l’eventuale inquinamento delle zone rurali per quanto riguarda i fiumi e permetterà di definire la qualità delle acque monitorate con particolare riferimento alle fonti paesane dalle quali i cittadini attingono l’acqua potabile.

In questi giorni inoltre è stata data in appalto e è partita la seconda tranche della manutenzione ordinaria del letto del fiume Rio de Bidda che interessa il tratto Callatei – Badu Lodine – Margheriai per consentire il regolare fluire delle acque che lambiscono l’abitato. Un altro importante intervento, a finanziamento regionale, a tutela del territorio e per la salvaguardia dal rischio idro geologico .

Data 07/12/2016

LA NOTA DELLA AMMINISTRAZIONE COMUNALE

L’Amministrazione Comunale di Gavoi

hdrGAVOI LAGO DI GUSANA

 

 

 

 

 

Programma 2023 Autunno in Barbagia a Gavoi

Programma 2023 Autunno in Barbagia a Gavoi

La Sagra Ospitalità nel Cuore della Barbagia a Gavoi, Gavoi 6/7/8 Ottobre 2023. Tutto il programma della tre giorni a Gavoi VENERDÌ 6 OTTOBRE Ore 16.30 Inaugurazione delle esposizioni presso Sa Caserma Betza ✅ Ore 17 Presentazione del volume di Enzo Espa Canti a ballo...

IL TALORO NON MOLLA ED È PREPOTENTEMENTE PRIMO

IL TALORO NON MOLLA ED È PREPOTENTEMENTE PRIMO

Prova di forza della squadra di Gavoi, vince ad Iglesias e si riprende la posizione di vertice IGLESIAS vs TALORO GAVOI: 0 a 3 - RETI 27' pt Ricci, 14' st Pusceddu, 40' st A.Fadda. IGLESIAS (4-3-1-2): Esposito, Masti-no, Zedda, Bringas, Hundt, Todde, Koua-dio, Piras...

D.Garau

D.Garau

WebMaster

il mio lavoro

Il webmaster è una figura professionale che si occupa della gestione tecnica e operativa di un sito web. Il suo ruolo principale è quello di assicurarsi che il sito web funzioni correttamente, che sia sempre aggiornato e che sia sicuro.

Configurazione e amministrazione dei server web

Spesso il webmaster si occupa della configurazione dei server web e della loro manutenzione, per assicurarsi che il sito web sia sempre disponibile e che funzioni correttamente.

Ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca

Il W.M può lavorare per migliorare la visibilità del sito web sui motori di ricerca, attraverso l’ottimizzazione dei contenuti e l’utilizzo di tecniche di SEO (Search Engine Optimization).

Monitoraggio della sicurezza del sito web

Cosi come si assicura che il sito web sia protetto da eventuali minacce esterne, come gli attacchi informatici, attraverso l’utilizzo di strumenti di sicurezza come i firewall e l’aggiornamento costante dei software di sicurezza.

Monitoraggio delle analisi del sito web

Spesso utilizza e analizza le statistiche del sito web per capire il comportamento degli utenti e l’efficacia delle strategie di marketing online, e utilizzare queste informazioni per migliorare l’esperienza dell’utente e aumentare il traffico sul sito