NO! ALLE SCORIE NUCLEARI IN SARDEGNA

5 Gen, 2021 | Gavoi | 0 commenti

Sono sette le regioni in cui sono state individuate le aree potenzialmente idonee alla costruzione del deposito nucleare nazionale.

Sono Piemonte, Toscana, Lazio, Puglia, Basilicata, Sardegna e Sicilia.

Nella Tavola generale allegata alla Cnapi (Carta nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee alla localizzazione del Deposito Nazionale dei Rifiuti Radioattivi) sono indicati anche i Comuni interessati nelle sette regioni.

In Sardegna sono state individuate 14 aree, nelle province di Oristano e del Sud Sardegna.

Non c’è Ottana, me ne rallegro, la Sardegna si è già ampiamente espressa contro le scorie nucleari, con una a legge regionale in vigore dal 2003 che vieta anche solo il transito di scorie radioattive sul territorio regionale e dichiara la Sardegna denuclearizzata.

Ma soprattutto con il referendum del 2011 che, con un’affluenza massiccia, ha ribadito in mondo chiaro e netto con oltre il 97 per cento dei voti il NO all’energia nucleare ed al deposito di scorie.

Rispettare la volontà popolare, rispettare la Sardegna, rispettare il popolo Sardo!

SCORIE NUCLEARI? A CASINU!

PER IL TALORO LA VITTORIA SFUMA NEL FINALE

PER IL TALORO LA VITTORIA SFUMA NEL FINALE

TALORO-BARISARDO 1-1  Reti: Falchi su rigore (T), Muggianu (B) Note: espulso Secchi (T) sull’1-0 Di Falchi il gol del vantaggio dei rossoblù. Il pareggio arriva a 2 minuti dal 90" con il Taloro ridotto in 10' per l' espulsione di Secchi. Taloro che non è...

“GAVOESI IN TANZANIA”

“GAVOESI IN TANZANIA”

Valeria Sanna ed Enzo Cugusi da alcune settimane si trovano in Africa, precisamente in Tanzania, presso l'Ospedale S. Elizabeta a Lituhi Di seguito presentiamo il video, dove sarà proprio don Deo Gratias a raccontarci come è nato il legame tra Tanzania e Italia e...

il mio lavoro

Il webmaster è una figura professionale che si occupa della gestione tecnica e operativa di un sito web. Il suo ruolo principale è quello di assicurarsi che il sito web funzioni correttamente, che sia sempre aggiornato e che sia sicuro.

Configurazione e amministrazione dei server web

Spesso il webmaster si occupa della configurazione dei server web e della loro manutenzione, per assicurarsi che il sito web sia sempre disponibile e che funzioni correttamente.

Ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca

Il W.M può lavorare per migliorare la visibilità del sito web sui motori di ricerca, attraverso l’ottimizzazione dei contenuti e l’utilizzo di tecniche di SEO (Search Engine Optimization).

Monitoraggio della sicurezza del sito web

Cosi come si assicura che il sito web sia protetto da eventuali minacce esterne, come gli attacchi informatici, attraverso l’utilizzo di strumenti di sicurezza come i firewall e l’aggiornamento costante dei software di sicurezza.

Monitoraggio delle analisi del sito web

Spesso utilizza e analizza le statistiche del sito web per capire il comportamento degli utenti e l’efficacia delle strategie di marketing online, e utilizzare queste informazioni per migliorare l’esperienza dell’utente e aumentare il traffico sul sito