PERCORSI PARTECIPATIVI DI CO-PROGETTAZIONE

15 Set, 2021 | Gavoi | 0 commenti

Pubblicato nel sito istituzionale del Comune i Gavoi il progetto Interreg RACINE

Valorizziamo l’identità e il patrimonio culturale di GAVOI

A Gavoi il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali (Dumas) dell’Università di Sassari, nell’ambito del progetto Interreg RACINE (Rete in Azione per Conservare e valorizzare il patrimonio e l’Identità culturale), attiverà dei PERCORSI PARTECIPATIVI DI CO-PROGETTAZIONE per cittadini/e, operatori turistici ed economici, scuole, operatori culturali, associazioni, finalizzati alla creazione di azioni di sviluppo sostenibile attraverso la valorizzazione del patrimonio e dell’identità culturale. Gli incontri sono strumentali alla definizione e redazione di un Patto Locale.


Il #Dumas in collaborazione con il #Comune di Gavo il #Museo del fiore sardo invita i soggetti interessati a prendere parte al gruppo iscrivendosi:

https://docs.google.com/forms/d/1YcoGs7x4TBV5Q8W2hU4oGwyDMaErhl9BrzCE7inQKaM/edit

Presupposto del progetto RACINE è che per rendere più accessibili, connessi e fruibili i luoghi della cultura dei piccoli comuni non sia sufficiente realizzare interventi infrastrutturali ma sia necessario promuovere la presa in carico diretta e la proposta di azioni concrete per la valorizzazione da parte delle comunità che ruotano attorno a questi spazi culturali.

Per tale motivo, il progetto promuove un percorso di ascolto e co-progettazione che offra uno spazio di incontro alle comunità locali per condividere punti di vista e contribuire con idee, progetti ed azioni concrete a valorizzare i luoghi minori della cultura grazie alla collaborazione del pubblico, del privato e del sociale. Punto di partenza di questo percorso è rappresentato da interviste effettuate a stakeholder e a soggetti di riferimento nella vita delle comunità per esplorare dimensioni centrali della vita e della cultura dei territori.

Output del progetto sarà la costituzione di Patti locali per lo sviluppo di un ecosistema di identità culturale, ossia una infrastruttura immateriale costituita da pianificazioni locali partecipate, finalizzate al miglioramento dell’accessibilità, dell’accoglienza, della digitalizzazione, dell’inclusività e della promozione.

Segnalato da: amministrazione comunale di Gavoi

LA 2ª PROVA DEL CAMPIONATO SARDO DI ENDURO DOMENICA 2 APRILE A GAVOI

LA 2ª PROVA DEL CAMPIONATO SARDO DI ENDURO DOMENICA 2 APRILE A GAVOI

CAMPIONATO REGIONALE ENDURO (VALIDITÀ: SAR ) GAVOI (NUORO) MC: MUCCHIO SELVAGGIO GAVOI A.S.D. L'associazione sportiva Moto Club ASD Mucchio Selvaggio Gavoi in collaborazione con Federazione Motociclistica italiana, in collaborazione con il Comune id Gavoi e gli...

RESOCONTO ATTIVITÀ ASSOCIATIVA DELL’AVIS GAVOI

RESOCONTO ATTIVITÀ ASSOCIATIVA DELL’AVIS GAVOI

Il 28 febbraio presso la sede sociale di Viale Repubblica a Gavoi si è svolta l'assemblea dei soci Avis . Come associazione riteniamo doveroso informare delle attività svolte durante l'anno i soci donatori, i soci collaboratori, i cittadini, cosi come tutti coloro che...

– OTTO MARZO – “Giornata internazionale della Donna” –

– OTTO MARZO – “Giornata internazionale della Donna” –

L'amministrazione comunale in collaborazione con la numerosa comunità argentina presente in paese, organizza per la giornata di Sabato 11 Marzo 2023, dalle ore 10.00 una "Mattinata Ecologica". La mattinata dedicata alla pulizia e potatura del “Giardino delle Rose” si...

il mio lavoro

Il webmaster è una figura professionale che si occupa della gestione tecnica e operativa di un sito web. Il suo ruolo principale è quello di assicurarsi che il sito web funzioni correttamente, che sia sempre aggiornato e che sia sicuro.

Configurazione e amministrazione dei server web

Spesso il webmaster si occupa della configurazione dei server web e della loro manutenzione, per assicurarsi che il sito web sia sempre disponibile e che funzioni correttamente.

Ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca

Il W.M può lavorare per migliorare la visibilità del sito web sui motori di ricerca, attraverso l’ottimizzazione dei contenuti e l’utilizzo di tecniche di SEO (Search Engine Optimization).

Monitoraggio della sicurezza del sito web

Cosi come si assicura che il sito web sia protetto da eventuali minacce esterne, come gli attacchi informatici, attraverso l’utilizzo di strumenti di sicurezza come i firewall e l’aggiornamento costante dei software di sicurezza.

Monitoraggio delle analisi del sito web

Spesso utilizza e analizza le statistiche del sito web per capire il comportamento degli utenti e l’efficacia delle strategie di marketing online, e utilizzare queste informazioni per migliorare l’esperienza dell’utente e aumentare il traffico sul sito