UN PROGETTO TERRITORIALE AMBIZIOSO

20 Dic, 2020 | Politica a Gavoi | 0 commenti

Un nuovo progetto sulle sponde del lago di Gusana. La collaborazione con il CAI (Club Alpino Italiano) è il primo pezzo di un puzzle che vedrà coinvolti diversi comuni del territorio, enti e istituzioni di diversi livelli.

Uscire dall’isolamento e creare nuove prospettive all’intero territorio.

Sulle sponde del lago di Gusana prende forma la nuova frontiera dello sviluppo .

Risorsa acqua e ambiente per guardare avanti, oltre la crisi. Di questo è convinta la nova amministrazione comunale di Gavoi. Il sindaco Salvatore Lai e l’Assessore Paolo Mulas hanno chiamato venerdi 18 dicembre, attorno al tavolo del Municipio, funzionari di Laore, Atonio Maccioni e Francesco Manca, i dirigenti del Club Alpino Italiano, il presidente regionale Matteo Marteddu e componenti del Cai Nuoro, Carlo Melis e Michele Peddone.

“E’ nel nostro programma di lavoro, ha esordito il sindaco Lai, mettere a sistema i laghi, Gusana, Govossai, Cuchinadorza, Benzone. Non solo risorsa acqua ed energia. Ma tutto ciò che la natura e l’ambiente hanno costruito attorno.

Obiettivo è una rete sentieristica che colleghi i laghi, sino alle alture attorno all’invaso sul Rio Olai nelle campagne di Orgosolo. Un percorso secondo Salvatore Lai, che unisca territori e paesi, capace di mettere a valore boschi, acque, sentieri, come nuova frontiera del possibile risveglio delle aree più interne.

In particolare al fine di renderlo funzionale a quanto sta rappresentando il Sentiero Italia CAI che, venendo dalla Gallura, attraversa la Barbagia e il Supramonte proprio nelle vicinanze del sistema dell’invaso Olai., per proseguire sule cime del Gennargentu. “ Una visione d’insieme, ha sostenuto il Presidente Regionale Cai, coerente con gli indirizzi della RES e dello sviluppo dell’intera rete di Sardegna.

Il Cai, anche attraverso l’intervento di Carlo Melis ha dato la propria disponibilità a collaborare per gli aspetti tecnici che saranno da premessa e fondamento per l’impianto concreto del progetto.

A dare gambe all’idea, l’assessore all’ambiente Paolo Mulas, pronto a mettere su campo il team per avviare le prime fasi della ricognizione sull’web e su carta, della rete dei vecchi sentieri che rendevano possibile l’economia pastorale e le grandi transumanze dei paesi di Montagna. Darà il suo contributo per i rilievi l’agenzia regionale laore.

“ Porremo, conclude Salvatore Lai, all’attenzione dei Sindaci dell’area interessata, coinvolgendo Forestas, le linee che danno anima e possono dare vita a un nuovo modo di leggere ambiente e tradizione, proiettandolo nel futuro, anzi già nel presente delle nuove generazioni”.

Nota stampa di Matteo Marteddu CAI SARDEGNA

STANZIATI  200 MILA EURO PER INTERVENTI URGENTI

STANZIATI  200 MILA EURO PER INTERVENTI URGENTI

IL COMUNE DI GAVOI DICHIARA LO STATO DI CALAMITA’ NATURALE E STANZIA  200 MILA EURO PER INTERVENTI URGENTI Il Comune di Gavoi con una deliberazione della Giunta Comunale adottata il 14 giugno 2023 ha dichiarato lo stato di calamità naturale ha seguito delle...

La gavoese Fabiana Cugusi Assessore al Comune di Macomer

La gavoese Fabiana Cugusi Assessore al Comune di Macomer

La nomina annunciata nel pomeriggio di ieri dal sindaco Riccardo Uda. Fabiana Cugusi 32 anni è figlia di Giandomenico Cugusi di Gavoi, proprietario del noto e famoso "Bar Pasticceria Garida" in Piazza Sant'Antonio a Macomer, punto di approdo e ristoro per i...

SANDRO MARCHI RIELETTO SINDACO DI VILLA VERDE

SANDRO MARCHI RIELETTO SINDACO DI VILLA VERDE

Sandro Marchi (Padre  e Madre di Gavoi) è ufficialmente il sindaco di Villa Verde. La lista del sindaco uscente, di chiare origini di Gavoi (Padre  e Madre di Gavoi), ha spoglio in corso ha superato anche il quorum dei voti validi, oltre a quello dei votanti, ed...

il mio lavoro

Il webmaster è una figura professionale che si occupa della gestione tecnica e operativa di un sito web. Il suo ruolo principale è quello di assicurarsi che il sito web funzioni correttamente, che sia sempre aggiornato e che sia sicuro.

Configurazione e amministrazione dei server web

Spesso il webmaster si occupa della configurazione dei server web e della loro manutenzione, per assicurarsi che il sito web sia sempre disponibile e che funzioni correttamente.

Ottimizzazione del sito web per i motori di ricerca

Il W.M può lavorare per migliorare la visibilità del sito web sui motori di ricerca, attraverso l’ottimizzazione dei contenuti e l’utilizzo di tecniche di SEO (Search Engine Optimization).

Monitoraggio della sicurezza del sito web

Cosi come si assicura che il sito web sia protetto da eventuali minacce esterne, come gli attacchi informatici, attraverso l’utilizzo di strumenti di sicurezza come i firewall e l’aggiornamento costante dei software di sicurezza.

Monitoraggio delle analisi del sito web

Spesso utilizza e analizza le statistiche del sito web per capire il comportamento degli utenti e l’efficacia delle strategie di marketing online, e utilizzare queste informazioni per migliorare l’esperienza dell’utente e aumentare il traffico sul sito